Voucher digitali Impresa 4.0

Vorresti investire nell’introduzione di un software per la corretta gestione di Qualità, Sicurezza e Ambiente ma hai bisogno di un finanziamento?

Allora cogli l’attimo! È attivo il bando Voucher digitalizzazione che ti permette di avere fino a 10 000 euro a fondo perduto!

L’acquisto di un software per la gestione di Qualità, Sicurezza e Ambiente ma più in generale per la gestione delle normative ISO è spesso vista come un costo aggiuntivo e quindi secondario. Questa è la triste realtà che costringe il tuo responsabile Qualità a impazzire per i vari reparti aziendali per una corretta gestione della documentazione soprattutto a ridosso degli audit da parte delle aziende di certificazione, quando al giorno d’oggi grazie all’uso di tecnologie come QualiWare potrebbe gestire la Qualità in modo efficiente, efficace e ottimizzata e soprattutto in poco tempo.

Se vuoi investire nell’innovazione digitale in questo settore ma non lo hai fatto perché aspetti un finanziamento o incentivo che possa aiutarti nell’acquisto, questo è il momento che aspettavi!

La camera di commercio di Bologna ha stanziato 850 000 euro per le imprese del territorio che vogliono applicarsi in progetti finalizzati all’introduzione di nuove tecnologie.

Chi ha diritto?

  • MPMI (microimprese, piccole imprese e medie imprese) del territorio bolognese.
  • MPMI di qualsiasi settore economico

Quali tecnologie?

Solo quelle abilitanti, ossia tecnologie che sviluppano soluzioni o miglioramento capaci di rivitalizzare il sistema delle imprese, per tanto NON sono ammesse tecnologie di base come computer, stampanti, server.

Requisiti economici.

  • Investimento minimo del progetto è di 5000 euro
  • Importo massimo del contributo erogabile a impresa è 10000 euro.

Il voucher finanzia a fondo perduto il 70% dei costi ammissibili.

Ma attento la data di scadenza per effettuare la richiesta è il 15 luglio 2019 salvo esaurimento fondi!

Per maggiori informazioni clicca QUI

[Comunicato stampa] Var Group acquisisce una partecipazione in Analysis.

È con grande piacere che riportiamo il seguente comunicato diffuso oggi da VarGroup:

Var Group acquisisce una partecipazione in Analysis!

Grazie alla controllata Apra, integra nella propria offerta QualiWare il software Made in Italy per la digitalizzazione della qualità aziendale

Dà inizio alla strategia di integrazione con i sistemi di intelligenza artificiale e di machine learning per sviluppare progetti di predictive quality!

Empoli, 19 Giugno 2019Var Group, leader nei servizi e nelle soluzioni ICT, che sviluppa per 10.000 imprese italiane, e parte del Gruppo SeSa S.p.a, quotato nel segmento Star di Borsa Italiana, annuncia l’acquisizione del 15% di Analysis, grazie alla controllata Apra. Analysis, società con sede a Castel Maggiore (BO) ed un fatturato di 1,2 Milioni di Euro, forte di un team composto da 15 professionisti, ha realizzato QualiWare, suite leader di mercato che permette la digitalizzazione delle informazioni dei Sistemi di Qualità, di Sicurezza e dell’Ambiente. 

QualiWare è il software italiano leader di mercato che offre, in un’unica applicazione, la soluzione per archiviare, gestire e avere sempre a disposizione tutti i dati e i documenti aziendali in unico database. La digitalizzazione di questi processi permette di integrarne la gestione con gli altri applicativi dell’azienda e, di conseguenza, di avere sempre sotto controllo tutte le informazioni necessari al business. Le competenze messe in campo da Analysis consentono ad aziende di ogni settore di adeguare l’applicativo alle proprie esigenze, anche in totale autonomia e, soprattutto, in tempi molto rapidi. QualiWare è disponibile su piattaforma web e mobile, tramite l’apposita app presente su Play Store e App Store.

QualiWare rappresenta  uno strumento fondamentale a supporto deli processi decisionali aziendali, e  per l’identificazione dei rischi e di soluzioni migliorative –  spiega Livio Grilli, Presidente di APRALa partnership siglata con Analysis prevede lo sviluppo di importanti sinergie, prima fra tutte lo studio di un modulo per la Qualità Predittiva, basato sull’ Intelligenza Artificiale e il Machine Learning, e l’integrazione con soluzioni proprietarie come quella per il settore vitivinicolo”.

“L’ingresso di Var Group in Analysis rappresenta un punto di svolta nel percorso di continua evoluzione dell’azienda che ho fondato ormai 24 anni fa. – Dichiara Pier Alberto Guidotti, CEO e CTO di AnalysisInsieme a Var Group possiamo crescere ancora molto. La sinergia consentirà non solo di raggiungere un mercato sempre più ampio, tramite un partner di riconosciuto valore e fortemente presente sul territorio, ma anche di sviluppare nuove opportunità attraverso l’integrazione con le soluzioni pensate per settori specifici.

“L’operazione con Analysis rappresenta un ulteriore passaggio per la completa digitalizzazione delle imprese– dichiara Francesca Moriani AD Var GroupContinuiamo a fare investimenti per integrare competenze e soluzioni che aiutino gli imprenditori a gestire la propria azienda in modo più efficiente e fluido. Grazie al team di Analysis e all’esperienza di Apra, iniziamo a operare nel settore vitivinicolo, per poi estendere questo progetto a tutti i settori tipici del Made in Italy, un percorso per il quale mettiamo in campo la sinergia con la Business Unit che realizza progetti di Machine Learning, di Industria 4.0 e con il nostro laboratorio di ricerca & sviluppo sull’intelligenza artificiale”.

Rispettare l’obbligo formativo del CCNL Metalmeccanico

Sai che il rinnovo dell’accordo del CCNL metalmeccanico stabilisce che i tuoi dipendenti debbano effettuare almeno 24 ore di formazione obbligatoria entro il 2019? Vorresti sapere in qualunque momento quante ore di formazione restano da far fruire e al contempo permettere loro di formarsi senza occuparli per intere giornate?

Il diritto alla formazione (art. 7 Sezione Quarta titolo VIII) per tutti i lavoratori metalmeccanici costituisce una delle innovazioni più significative introdotte dall’Accordo di rinnovo del 2016 del CCNL metalmeccanici.

È stato stabilito infatti, che l’azienda deve pianificare per ogni dipendente a tempo indeterminato dei percorsi formativi della durata minima di 24 ore per lavoratore, da realizzarsi durante l’orario di lavoro nell’ambito del triennio 2017-2019.

In questo modo il CCNL promuove un salto culturale rilevante in quanto determina la necessità per il lavoratore di aggiornare le proprie competenze o allargare le conoscenze acquisite, in virtù soprattutto dei cambiamenti tecnologici in atto.

La formazione deve essere finalizzata ad acquisire competenze trasversali, linguistiche, digitali, tecniche, gestionali.

Sapresti dirmi se il tuo dipendente ha già raggiunto il minimo di ore di formazione o quante ne restano per rispettare l’obbligo formativo imposto?

Se la tua risposta è No, continua a leggere…

Aver sempre monitorate le scadenze sulla formazione dei lavoratori non è un’attività facile soprattutto se si usano strumenti di lavoro non adeguati come file Excel e Access.

Con questi strumenti conoscere con esattezza se il lavoratore ha raggiunto il numero di ore imposto dall’obbligo formativo ti costringe a rincorrere i tuoi collaboratori da un reparto ad un altro, con il rischio molto probabile di reperire solo una parte delle informazioni che cercavi e con la certezza di perdere una gran quantità di tempo.

In altre parole, un lavoro non proprio rapidissimo! So bene che non è da te tirarsi indietro davanti ad una sfida, ma in questo caso trattandosi di un obbligo previsto dalla legge, farlo può essere solo un vantaggio!

Qual è la soluzione?

Il modulo QW-09 di QualiWare!

Il modulo Gestione Risorse Umane e Sicurezza sul Lavoro permette di programmare la formazione in modo dettagliato, e consuntivata in termini di partecipanti effettivi, efficacia e attribuzione delle relative competenze. In altre parole, con il modulo QW-09 di QualiWare la vera sfida sarà dimenticare le scadenze o le ore di formazione restanti!

Il sistema invia una serie di alert via mail prima della scadenza degli addestramenti programmati e nel caso tu voglia sapere quante ore di formazione rimangono da fare ad un lavoratore devi solo interrogare QualiWare tramite il tasto “Ore formazione dipendenti”! In questo modo avrai un report come quello che vedi in questa figura:

Come puoi notare avrai la possibilità di conoscere le ore di formazione, quelle restanti e anche quelle programmate. Ma non è tutto, perché con QualiWare puoi verificare anche le ore di formazione pianificate per singolo dipendente in un determinato arco temporale.

Il tutto sempre tracciato in modo da poter reperire queste informazioni con la massima semplicità in caso di controllo da parte delle autorità competenti.

Pensa a quanto tempo risparmierai e a quanto ne potrai dedicare ad attività più complesse. Ma non finisce qui!

L’obbligo formativo previsto dal CCNL parla di formazione informale e formale ma soprattutto dà all’azienda la possibilità di effettuarla internamente. Un grande vantaggio se sfruttato!

Ti piacerebbe poter formare i tuoi dipendenti senza occuparli per intere giornate e lasciando decidere a loro quando è il momento giusto per formarsi?

Il ritmo frenetico imposto dal mercato rende sempre più difficile fare a meno del proprio personale anche solo per una giornata di formazione e anche se fatta internamente all’azienda come è previsto dall’aggiornamento dell’accordo del CCNL del 2016. L’ideale sarebbe permettere al dipendente di autogestirsi, indicandogli semplicemente entro quale data il corso deve essere concluso.

Questo è possibile grazie a QualiWare e-Learning, una funzionalità aggiuntiva del modulo Gestione Risorse umane e Sicurezza sul Lavoro.

QW e-Learning consente di gestire in modo completo e autonomo il processo di erogazione della formazione in modalità digitale, dalla definizione dei corsi alla somministrazione via PC o tablet completa di test di valutazione. Con questa soluzione il tuo dipendente potrà effettuare la sua formazione quando lo riterrà più opportuno nel rispetto delle scadenze.

Sicuramente in azienda hai già del materiale che può essere utilizzato per la formazione dei tuoi dipendenti, come ad esempio video o file Power Point. Immagina i vantaggi che avrai scegliendo questa soluzione:

  • Abbattimento totale dei costi di formazione in quanto non dovrai ricorrere a docenti.
  • Dipendente autonomo nel gestire il suo tempo in base al carico di lavoro così da evitare di privarsi di lui a ridosso di una scadenza/consegna.
  • Integrità dei dati rilevati che consente l’utilizzo come prova dell’avvenuta formazione in caso di controllo da parte delle autorità competenti.

Ok, ma quale differenza c’è tra l’e-Learning di QualiWare ed una qualsiasi altra piattaforma di apprendimento online?

Il più grande vantaggio è la sua integrabilità con gli altri moduli di QualiWare e la semplicità nell’utilizzo! Pensa, d’ora in poi potrai gestire efficientemente tutta la documentazione relativa ai tuoi dipendenti inclusa la loro formazione con un unico strumento in grado di garantirti efficienza ed efficacia della performance!

Vuoi saperne di più? Allora scrivi a commerciale@qualiware.it

Resoconto OpenHouse2019 di QualiWare

Come le precedenti edizioni, anche l’edizione 2019 della OpenHouse di Analysis s.r.l. si conferma un successo. Ad avvalorare questa affermazione ci sono i dati delle presenze: “il trend positivo e in continua crescita dei partecipanti è indice di interesse verso QualiWare e della bontà del lavoro che il nostro team svolge quotidianamente, e le testimonianze degli stessi clienti sulle applicazioni di QualiWare in azienda e i benefici che ne conseguono, ne sono un’ulteriore conferma” ribadisce ad evento appena concluso il CEO di Analysis, l’Ing. Pier Alberto Guidotti.

Quest’anno si è deciso di dare particolare attenzione alla valorizzazione dei dati presenti in azienda, un aspetto che viene considerato in modo non sufficientemente adeguato a causa della scarsa quantità di tempo a disposizione per raccogliere e strutturare le informazioni ma anche per l’assenza di strumenti in grado di permettere all’utente una facile consultazione e rielaborazione delle stesse. Da qui il titolo “Qualità e Sicurezza: strumenti concreti per gestire il patrimonio informativo aziendale”.

Dopo il caffè di benvenuto, ha aperto l’evento il responsabile commerciale, Massimo Marini, che dopo una rapida presentazione dei risultati raggiunti da Analysis nel 2018 e dei traguardi previsti per l’anno in corso, ha illustrato il programma della manifestazione.

A seguire è stato il turno di Guidotti che ha iniziato l’intervento comunicando l’acquisizione da parte di APRA S.p.a del 15% delle quote di Analysis: “L’entrata in società di APRA S.p.A. rappresenta un punto di svolta nel percorso di continua evoluzione dell’azienda da me fondata ormai 24 anni fa. Dopo la rilevante crescita che abbiamo avuto negli ultimi 2 anni, arrivando ad aumentare del 50% il fatturato, abbiamo sentito il bisogno di fare un ulteriore passo avanti per offrire ad un numero di aziende sempre maggiore le opportunità offerte da QualiWare. Abbiamo individuato in APRA il partner giusto, perché come noi, vede nelle tecnologie digitali lo strumento ideale per migliorare i processi organizzativi aziendali, e in particolare, quelli che riguardano la Qualità, intesa non solo come certificazione ISO 9001 ma, soprattutto, come evoluzione delle imprese verso la realizzazione di prodotti sempre più affidabili ed efficienti. La sinergia consentirà non solo di raggiungere un mercato sempre più ampio tramite un partner di riconosciuto valore e fortemente presente sul territorio, ma anche di sviluppare nuove opportunità attraverso l’integrazione con gli applicativi proposti da APRA. Abbiamo importanti sviluppi già programmati per l’immediato futuro, primo fra tutti un modulo per la Qualità Predittiva basato su Intelligenza Artificiale e Machine Learning. Pensiamo che i tempi siano maturi per proporre queste tecnologie anche ad una vasta platea di utenti in ambito Qualità come strumento per il supporto alle decisioni, e siamo entusiasti di poterlo fare assieme ad un partner col quale collaboriamo con soddisfazione da diversi anni”.

Il CEO di Analysis, Pier Alberto Guidotti presenta le principali novità di QualiWare2019

Subito dopo sempre Guidotti ha presentato le novità di QualiWare 2019: il motore di ricerca ad alte prestazioni, il calendario per la pianificazione delle attività, il diagram builder, la nuova release dell’app e il nuovo strumento per creare, assegnare, compilare qualsiasi tipo di Check-List da app ed anche offline, ossia QualiWare Check-List. Il pubblico in sala ha apprezzato le novità carpendone i vantaggi derivanti da una gestione “matura” e strutturata delle informazioni, ma a colpire ancor di più la platea è stato il punto successivo della presentazione, ossia l’uso dell’intelligenza artificiale per la stima sul rischio di prodotto. Guidotti, partendo col chiarire le definizioni di Machine Learning e Intelligenza Artificiale, il cui uso oggi è inflazionato, ha mostrato come applicando queste tecnologie in QualiWare sia possibile prevedere eventuali non conformità su un nuovo prodotto. Strumento utilissimo per prendere decisioni e anticipare l’eventuale insorgenza di problemi in produzione. In altre parole, QualiWare dà la possibilità agli addetti dell’ufficio tecnico di sapere, inserendo pochi dati (le caratteristiche del prodotto che stanno progettando) e premendo un bottone, se il prodotto sarà a rischio non conformità o meno.

Successivamente, sono stati proiettati i video-testimonianza dei clienti sulle implementazioni di QualiWare realizzate per la loro realtà. Le aziende interessate sono state: Sgarzi Packing, Spasciani S.p.a., Eurofoam S.r.l. e Fantini Vini – Farnese Group.

Le testimonianze, oltre a fornire una serie di spunti interessanti su come QualiWare riesca a gestire grazie, a personalizzazioni ad hoc, svariate tipologie di bisogno, rivelano, nelle parole dei dirigenti intervistati, un aspetto esplicitamente dichiarato e condiviso nonostante la diversità di fatturato e dei settori di appartenenza: la sua estrema flessibilità e facilità di personalizzazione. Nei video infatti, è emerso chiaramente come QualiWare abbia gestito efficacemente tutte le esigenze che i clienti hanno richiesto di risolvere anche nei casi in cui queste esulavano da quelle prettamente legate ai sistemi Qualità.

Al termine della proiezione, la parola è passata ad Alessandro Manoni, responsabile commerciale di Apra s.p.a., che dopo aver introdotto il gruppo ha presentato la soluzione dedicata al settore vitivinicolo nata dalla partnership con Analysis, i-wine quality. i-wine quality è basato sulla tecnologia di QualiWare e copre tutte le esigenze legate ai sistemi di Qualità, Sicurezza e Ambiente della filiera vitivinicola: dalle operazioni tecniche in vigna/cantina fino al controllo delle qualità e delle performance, passando attraverso tutte le funzioni aziendali e commerciali.

Dopo l’intervento di Apra, è stata la volta del responsabile dell’ufficio tecnico di Analysis, Alessandro Donati, che ha mostrato la nuova release dell’app di QualiWare in cui, oltre ad una grafica rinnovata, sono state aggiunte funzionalità già presenti nella versione desktop, come calendario attività, supporto oggetti Griglia, Vista Dati ma anche l’esportazione di query su grafici, report o su file Excel. Inoltre, sono stati perfezionati alcuni pacchetti già esistenti e legati ai moduli di QualiWare come i controlli in accettazione, la gestione delle non conformità, la manutenzione dei macchinari e delle attrezzature, gli audit e aggiunti di nuovi come censimento incidenti e Near Miss, Rilevazioni infrazioni, picking magazzino, marcatempo e registrazione spese di trasferta. Ha concluso poi, con l’ultima novità introdotta, il salvataggio automatico e la conservazione del dato che non è stato possibile trasmettere al server per assenza di campo. Ciò significa che i dati registrati su QualiWare anche in assenza di rete vengono salvati automaticamente e ritrasmessi al server una volta ristabilita la connessione.

Successivamente, la parola è passata ad Alberto Mari, consulente di Direzione APCO CMC e consulente per la Qualità di NCG Consulting, che ha spiegato il metodo di valutazione dei fornitori RiskOne-SRE, strumento utile per le aziende per valutare in modo efficace i rischi della propria filiera di fornitura. Come ha fatto notare il Mari, in un’epoca nella quale sempre più spesso un’azienda sceglie di demandare la produzione in outsourcing, i fornitori iniziano ad avere un ruolo sempre più centrale, e, in maniera direttamente proporzionale, vi è lo spostamento del rischio di produzione dall’azienda alla sua filiera di fornitura. In questo panorama, categorizzare i propri fornitori in base alla qualità del lavoro svolto e al peso specifico che essi ricoprono nella catena di fornitura risulta essere una strategia vincente per l’azienda in ottica di miglioramento continuo.

L’ultimo intervento della giornata è stato affidato a Gian Franco Poggioli, referente del metodo UMIQ di Confindustria Emilia Area Centro.  Poggioli ha presentato i check-up organizzativi gratuiti UMIQ, fra i quali vi è quello riservato ai fornitori nell’ambito del nuovissimo check-up UMIQFiliere. Questi strumenti sono completamente gratuiti e consentono alle aziende di individuare punti di forza e debolezza nell’organizzazione, rappresentando una guida per gli imprenditori per migliorare la gestione aziendale della propria realtà.

Come ogni anno l’ultima parte dell’evento è stata dedicata ai nostri clienti, che hanno potuto chiarire dubbi sugli sviluppi presentati durante i vari interventi e chiedere informazioni sulle implementazioni future per la loro realtà.

In conclusione, soddisfatti dell’ottimo riscontro ottenuto, cogliamo l’occasione per ringraziare chi ha partecipato alla nostra OpenHouse con l’augurio di ritrovarci il prossimo anno ancora più numerosi.

[OpenHouse 2019]: Qualità e Sicurezza: dai valore alle informazioni con QualiWare!

Il titolo dell’OpenHouse 2019 è: “Strumenti concreti per gestire efficacemente il patrimonio informativo aziendale“. QualiWare è uno dei software integrati leader di mercato per gestire i sistemi Qualità, Sicurezza e Ambiente, e ci si potrebbe chiedere quale è il collegamento fra questo e, più in generale, il patrimonio informativo che l’azienda gestisce quotidianamente, e che, cresce costantemente grazie all’estensione del digitale in ambiti anche esterni al classico ERP.

La risposta è presto data: i modelli Organizzativi, quali ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, sono per definizione generatori di informazioni, più in pratica di dati e di documenti. E questi, normalmente si trovano, in formato digitale. Ma ciò non vuole dire che siano gestiti con una modalità digitalmente corretta, secondo, ad esempio, i canoni della cosiddetta fabbrica digitale, che prevede un flusso di informazioni strutturate e facilmente rintracciabili o analizzabili.

La difficoltà, per quanto riguarda gli ambiti di Qualità e Sicurezza, è tipicamente il formato delle informazioni, che non è standardizzato e, giustamente, ogni azienda lo definisce secondo le proprie necessità. Un applicativo standard difficilmente riesce a gestire questi dati senza costringere l’utente ad adattarsi a procedure differenti da quelle che utilizza normalmente.

QualiWare rappresenta un’eccezione a questa regola: gli strumenti di configurazione che mette a disposizione dell’utente, in primis il Form Designer, consentono il pieno adattamento alla modulistica e, più in generale, alle esigenze dell’azienda, abbassando fortemente quella barriera all’ingresso che gli utenti si trovano di fronte quando da una gestione approssimativa basata su documenti Word, fogli di calcolo Excel ed e-mail si trovano a passare ad una procedura strutturata come quella loro offerta da un applicativo.

E’ per questo motivo che i nostri clienti hanno potuto iniziare ad usare QualiWare con profitto immediatamente dopo l’installazione!

Non sei ancora convinto? Allora vieni alla nostra OpenHouse* il 24 Maggio dalle ore 14 presso lo ZanHotel & Meeting Centergross di Bentivoglio (BO) e scopri alcune implementazioni presentate direttamente da chi il software lo utilizza tutti i giorni!

Iscriviti inviando una mail a commerciale@qualiware.it 

 

*Clicca QUI per leggere il programma completo della OpenHouse2019 di QualiWare.

[OpenHouse2019] La Qualità Predittiva di QualiWare!

L’intelligenza artificiale (AI) è una delle 9 tecnologie abilitanti di Industria 4.0, e si stima che nei prossimi anni il mercato ad essa legato avrà una crescita fortissima. Ma se chiedete ad un imprenditore se ha un’idea di come utilizzare questa tecnologia nella propria azienda, molto probabilmente non saprà rispondervi. Perché, purtroppo, su questo argomento c’è quella che abbiamo definito ignoranza digitale, dovuta, soprattutto, al fatto che gli informatici spesso utilizzano le innovazioni come strumenti di marketing anziché mezzi per offrire ai clienti opportunità di miglioramento. Anche perchè, altrettanto spesso, c’è un problema di maturità che impedisce l’introduzione su larga scala nelle aziende.

Questo vale per diverse delle suddette 9 tecnologie abilitanti. Ma l’intelligenza artificiale è matura o no per essere utilizzata in un’azienda “normale”?

Per rispondere a questa domanda, partiamo da una considerazione. L’AI non è una novità. Molti degli algoritmi che si utilizzano esistono da decenni, ma richiedono, per la loro applicazione, così tante risorse di elaborazione che solo con la potenza di calcolo disponibile oggi li si è potuti utilizzare e fare evolvere rapidamente.

Tanti dei servizi che oggi utilizziamo con grande naturalezza fanno uso della AI. Si pensi al classificatore automatico di documenti e immagini disponibile in Google, agli assistenti virtuali che le aziende di telefonia mobile offrono sulle loro app, piuttosto che al servizio di traduzione in tempo reale disponibili in Skype.

Ma, a parte gli ambiti sopra descritti, esiste già uno spazio dove utilizzare l’AI nelle attività ordinarie che le aziende devono compiere tutti i giorni? La risposta è “Sì”, ma esiste anche una barriera all’ingresso piuttosto grande data dai costi complessivi di utilizzo degli applicativi, intesi non solo come costo di licenza ma anche come tempo necessario per analizzare e applicare la soluzione. In questo senso, probabilmente l’AI non è ancora matura al punto da potere essere utilizzata su larga scala.

Il team di QualiWare sta lavorando per abbassare queste barriere e mettere a disposizione applicazioni dell’AI facilmente utilizzabili in contesti molto comuni, il più interessante dei quali è sicuramente quello della Qualità. Per un semplice motivo: nella qualità la prevenzione è un elemento essenziale, ed essa deriva da un’analisi del rischio.

La domanda che ci siamo posti è la seguente: “avendo una grande quantità di dati storici a disposizione, possiamo chiedere al sistema di darci un’indicazione del livello di rischio che grava su un nuovo prodotto che stiamo progettando“? In altre parole, vogliamo che gli addetti dell’ufficio tecnico possano sapere, semplicemente inserendo pochi dati (le caratteristiche del prodotto che stanno progettando) e premendo un bottone, se il prodotto sarà a rischio non conformità o meno.

Si potrebbe obiettare che questa attività è già fattibile analizzando i dati storici tramite le statistiche disponibili sul software. Ma questa è una modalità di analisi che richiede tempo, magari poco ma ne richiede, e non sempre viene compiuta e svolta con la dovuta attenzione. L’AI è in grado di imparare dai dati storici (Machine Learning), di scoprire quali sono le dinamiche in essi contenute (cosa che per un essere umano non è sempre così facile) e di fare previsioni da esse. Il tutto senza che un programmatore debba scrivere un algoritmo apposito che prenda in considerazione tutte le possibili casistiche, dovendolo poi modificare ogni volta che si presenta una situazione nuova.

Questa si chiama “qualità predittiva“, una cosa di cui si parla ancora molto poco, perché, lo sappiamo, quello dell’assicurazione della qualità è (a differenza del “controllo qualità“) uno degli ambiti meno avvezzi all’utilizzo delle nuove tecnologie.

Noi di QualiWare abbiamo già pronte alcune soluzioni estremamente interessanti, che consentiranno di far cogliere ai nostri clienti le grandi opportunità offerte dalla AI. 

Vuoi saperne di più? Allora non mancare il 24 Maggio presso ZanHotel & Meeting Centergross di Bentivoglio (BO) a partire dalle ore 14.

 

Iscriviti inviando una mail a commerciale@qualiware.it 

L’arma segreta di QualiWare: i Cloud Components

Nel campo informatico non sempre l’evoluzione tecnologica facilita il lavoro dell’utente. O, meglio, lo facilita in alcuni aspetti mentre in altri gli rende la vita un po’ più complicata. E’ ciò che è accaduto nel passaggio fra le applicazioni client/server e quelle web, basate unicamente sul browser.

Il browser è un’applicazione isolata, che non è in grado di interagire con il resto del PC, se non per poche funzioni, come ad esempio la stampa o il caricamento di file. La conseguenza diretta di questo, è che non è possibile, da un’applicazione web, interagire con Word, Excel o Outlook, per scambiare informazioni con essi in modo totalmente automatico. Ed è per questo che tutti i software documentali, quando si tratta di modificare un file, mettono a disposizione una funzione per scaricarlo sul PC e poi per ricaricarlo una volta modificato. Con buona pace dell’utente che deve così compiere qualche operazione in più rispetto a ciò che farebbe se il file fosse archiviato in una normale cartella del server. Il motivo è semplice: la maggior parte dei “documentali” nascono per archiviare, non per creare o modificare. QualiWare nasce invece con l’obiettivo di supportare l’utente nella creazione dei documenti e nella gestione per intero del loro ciclo di vita, fino alla distribuzione e alla revisione.

La gestione documentale di QualiWare, però, non ha questo problema. Ha un’arma segreta: i Cloud Components. 

I Cloud Components nascono nel 2014 con l’obiettivo di fornire agli utenti della versione web la stessa esperienza della versione client/server anche in termini di editing dei documenti, con la possibilità di non dovere scaricare e ricaricare a mano il file dopo la modifica, ma, soprattutto, di avere uno scambio di informazioni fra QualiWare e il documento allo scopo di trasferire informazioni dal database al testo. In questo modo, l’editing dei documenti risulta enormemente semplificato, e l’utente non si deve occupare di svolgere operazioni senza valore aggiunto per il solo fatto di utilizzare un software di archiviazione.

I Cloud Components sono una funzionalità esclusiva di QualiWare. Nessun altro software di gestione documentale offre le stesse caratteristiche:

  • interazione diretta con applicativi di produttività personale quali Word, Excel, PowerPoint, OpenOffice e LibreOffice
  • creazione di un documento con pochi click a partire da template già predisposti
  • modifica di un documento con un solo click, con aggiornamento automatico delle informazioni e spedizione al server al termine dell’editing
  • importazione di e-mail da Outlook con la semplice selezione
  • interazione diretta con dispositivi WACOM per l’acquisizione della firma

Tutte funzionalità per le quali, sugli altri software di gestione documentale o BPM, è necessario compiere operazioni aggiuntive, o addirittura rinunciarvi.

I Cloud Components sono veramente l’arma segreta di QualiWare: l’utente potrà anche non accorgersi della loro presenza, ma senza di essi la sua esperienza sarebbe completamente diversa. Così come lo è quella degli utenti che per creare e modificare i documenti usano applicativi diversi da QualiWare.

 

Vuoi saperne di più su QualiWare? 

Clicca QUI e richiedi maggiori informazioni!

[OpenHouse 2019]: Il nuovo motore di ricerca

Possedere dati e informazioni, da qualche parte, non significa possedere la conoscenza. Come spiega molto bene Joshua Foer, nel suo libro “L’arte di ricordare tutto“, quando non riusciamo a ricordarci qualcosa (i dettagli di un evento, una data, un nome, un numero di telefono) non è che non possediamo l’informazione: semplicemente, non riusciamo a recuperarla dalla parte di cervello nella quale è memorizzata.

Per i sistemi informativi vale più o meno lo stesso concetto. Le memorie dei nostri server sono piene di informazioni di qualsiasi tipo ma, spesso e volentieri, non riusciamo a rintracciarle quando ne abbiamo bisogno. Sappiamo che ci sono, ma non sappiamo dove sono (in un file, in una e-mail, in una registrazione sul’ERP). Ed è come se l’informazione non la possedessimo, con tutte le conseguenze del caso. Fra le quali, se si parla di Qualità, l’impossibilità di ricostruire la catena di eventi che ha portato ad una certa situazione non conforme, o, anche, il prevenirne il ripetersi in futuro.
La memoria c’è, semplicemente non sappiamo usarla, o, meglio, non siamo messi in condizione di sfruttarla. Come spesso avviene con la nostra memoria “umana”.

Ma esiste una soluzione, almeno per quella “digitale”: la versione 2019 di QualiWare, che mette a disposizione un motore di ricerca ad alte prestazioni in grado di indicizzare qualsiasi informazione, sia essa una registrazione, un documento o un file, dentro e fuori dal database di QualiWare stesso. Ebbene sì, siamo consapevoli del fatto che non puoi inserire tutto tutto in QualiWare (anche se ci piacerebbe molto), e che, per vari motivi, molte delle informazioni di Qualità, Sicurezza e Ambiente (ma non solo) le archivi ancora in decine di migliaia di file in cartelle del server. E’ una realtà che non possiamo fare a meno di ignorare, e per questo motivo abbiamo esteso la possibilità di ricerca anche alle informazioni gestite esternamente a QualiWare.

Con il nuovo motore di ricerca ti basterà inserire una o più parole chiave nell’apposito box raggiungibile dalla home page, e in pochi decimi di secondo avrai un elenco delle registrazioni  e dei documenti che le contengono. File Word, Excel, OpenOffice/LibreOffice, PDF, e-Mail, documenti collegati, registrazioni quali Non Conformità, Azioni Correttive, Audit, qualsiasi tipo di informazione in qualsiasi formato viene indicizzata in tempo reale ed è immediatamente rintracciabile. Conosci la matricola di un prodotto, o il codice di un componente, e vuoi sapere in quali non conformità o reclami sono apparsi? Niente di più semplice, digitalo nella casella di ricerca e in pochi secondi troverai tutti i documenti e le registrazioni in cui è presente.

Rintracciabilità completa ed immediata delle informazioni significa migliori tempi di reazione, e maggiori possibilità di prevenzione. In altre parole, significa veramente avere la conoscenza completa della situazione. 

QualiWare 2019 ha imparato l’arte di ricordare tutto. Vieni a scoprire come, e a vederlo all’opera, all’OpenHouse 2019!

Per richiedere l’iscrizione all’evento invia una mail a commerciale@qualiware.it 

[OpenHouse 2019] “Strumenti concreti per gestire efficacemente il patrimonio informativo”

Vuoi sapere come sfruttare al meglio il potenziale del patrimonio informativo presente in azienda per prendere decisioni? 

Allora non puoi assolutamente mancare all’OpenHouse2019 di QualiWare che si terrà il 24 Maggio presso lo Zanhotel &Meeting Centegross a Bentivoglio a partire dalle 14:00.


 

Analysis apre le sue porte con vista sul futuro a chiunque voglia dare un valore reale al patrimonio informativo presente in azienda.

Il futuro non è solo digitalizzazione ma anche uso efficace della grande quantità di informazioni che da essa derivano. Per questo motivo abbiamo intitolato l’edizione di quest’anno “Strumenti concreti per gestire efficacemente il patrimonio informativo aziendale“.

Strutturare i dati e non tralasciare alcuna informazione è fondamentale, soprattutto in ottica di miglioramento e abbattimento dei costi superflui. A chiarire i vantaggi e le opportunità che possono derivare da una strutturazione ordinata ci saranno alcune delle nostre aziende clienti che hanno risolto il problema della rintracciabilità dei dati grazie alle funzionalità di QualiWare come il motore di ricerca, il BPM o l’uso delle dashboard.

Aprirà l’evento il responsabile commerciale di Analysis, l’Ing. Massimo Marini, che sarà felice di parlarti degli obiettivi che quest’anno abbiamo deciso di imporci e che vogliamo condividere con te per una crescita che possa migliorarci reciprocamente. 

A condurre l’evento sarà il CEO di Analysis, l’ing. Pier Alberto Guidotti, che ti mostrerà i numerosi vantaggi di cui puoi godere grazie a tutte le novità di QualiWare 2019, oltre a svelarti le nuove funzionalità in fase di sviluppo e implementazione. Inoltre, ti illustrerà come, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, sia possibile realizzare un’analisi predittiva del rischio di prodotto.

Ma non è tutto! Parleremo anche della catena di fornitura con Alberto Mari, Consulente di Direzione APCO CMC e consulente per la Qualità di NCG Consulting,  inoltre ci sarà spazio per parlare della possibilità di effettuare un’analisi dei processi aziendali ai fini di migliorare l’organizzazione tramite i Check-UP organizzativi UMIQ presentati dal dott. Gian Franco Poggioli di Confindustria Emilia Area Centro.

L’ultima parte dell’evento sarà dedicata a chiunque voglia approfondire ulteriormente i temi presentati o confrontarsi con i nostri tecnici su eventuali necessità o con gli altri nostri clienti su come QualiWare abbia risolto le loro esigenze.

Per conoscere il programma completo scarica la locandina!

 

Sei pronto ad aprire anche le tue porte al futuro?

Allora iscriviti inviando una mail a commerciale@qualiware.it 

[QualiWare Academy]18/04 Webinar: QualiWare Mobile

[et_pb_section bb_built=”1″ _builder_version=”3.0.62″ custom_padding=”0px|0px|0px|0px”][et_pb_row _builder_version=”3.0.62″ background_position_1=”top_left” background_repeat_1=”no-repeat” custom_margin=”0px|0px|0px|0px” custom_padding=”0px|0px|0px|0px” padding_top_1=”0px” padding_right_1=”0px” padding_bottom_1=”0px” padding_left_1=”0px”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.62″ background_layout=”light” text_orientation=”left” border_style=”solid” custom_margin=”0px|0px|0px|0px” custom_padding=”0px|0px|0px|0px”]

Vorresti gestire il sistema Qualità anche dal tuo smartphone o dal tuo tablet, risparmiando tempo e avendo sempre le informazioni a portata di mano?

Se sì allora non puoi perderti il prossimo appuntamento con la QualiWare Academy in programma per Giovedì 18/04 alle ore 16:00.

Durante il corso l’ing. Guidotti, CEO di Analysis, sarà lieto di illustrarti e rispondere alle tue domande sugli aggiornamenti di QualiWare Mobile, che con la nuova release rappresenta il perfetto complemento di QualiWare 2019 per disporre di tutte le funzionalità anche in mobilità da smartphone e tablet.

Con l’app di QualiWare i tuoi operatori potranno consegnare e far firmare nello stesso momento la certificazione di avvenuta consegna dei DPI, gestire i controlli in accettazione, effettuare gli Audit e la manutenzione di strumenti, oltre che gestire le Non Conformità con la possibilità di documentarle con foto, in modo da aver traccia di tutti i controlli e delle informazioni rilevate.

Schermata app di QualiWare. Gestisci la Qualità in mobilità

Ma non è tutto, ecco le altre funzionalità ora disponibili sull’app e che l’ing. Guidotti tratterà durante il Webinar:

  • Supporto degli oggetti Griglia, VistaDati e Grafico nei form;
  • Calendario attività;
  • Visualizzazione della dashboard;
  • Esportazione delle query su grafici, report ed Excel.
  • Recupero automatico di eventuali dati non salvati a causa della mancanza di connessione

Con QualiWare mai come ora dati e documenti di Qualità, Sicurezza e Ambiente puoi averli sempre con te, quando e dove vuoi!

N.B. Per concludere, come ormai sai bene anche l’edizione 2019 della Webinar Academy prevede un maggiore coinvolgimento da parte tua. Saranno infatti, le tue domande a strutturare il Webinar!

 

[/et_pb_text][et_pb_contact_form email=”formazione@qualiware.it” title=”Scrivi la tua domanda e iscriviti al Webinar” custom_message=”Buongiorno,||et_pb_line_break_holder||sono %%name%%, il mio indirizzo email è %%email%%.||et_pb_line_break_holder||Desidero iscrivermi al Webinar QW Mobile di Giovedì 18 Aprile, la mia domanda è %%message%%.||et_pb_line_break_holder||Grazie!” success_message=”Grazie per la tua domanda! Riceverai a breve il link per collegarti al Webinar.” submit_button_text=”Invia domanda!” module_id=”et_pb_contact_form_0″ _builder_version=”3.0.62″ use_border_color=”on” custom_button=”on” button_text_color=”#f9f9f9″ button_border_width=”0″ button_border_radius=”0″ button_border_radius_hover=”0″ saved_tabs=”all” captcha=”on” use_redirect=”off” input_border_radius=”0″ border_style=”solid” button_letter_spacing=”0″ button_icon_placement=”right” button_letter_spacing_hover=”0″]

[et_pb_contact_field field_id=”Name” field_title=”Nome e Cognome” _builder_version=”3.0.47″ form_field_font=”||||” use_border_color=”off”][/et_pb_contact_field][et_pb_contact_field field_id=”Email” field_title=”Indirizzo e-mail” field_type=”email” _builder_version=”3.0.47″ form_field_font=”||||” use_border_color=”off”][/et_pb_contact_field][et_pb_contact_field field_id=”Message” field_title=”Scrivi qui la tua domanda:” field_type=”text” required_mark=”off” fullwidth_field=”on” _builder_version=”3.0.47″ form_field_font=”||||” use_border_color=”off”][/et_pb_contact_field]

[/et_pb_contact_form][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]