Lo scorso 29 settembre, in occasione del webinar “ActiveDocGPT. Estrarre le informazioni senza scrivere una riga di codice” abbiamo mostrato come l’integrazione di GPT con QualiWare e ActiveDoc permetta di estrarre informazioni strutturate da documenti non informaticamente strutturati, come PDF, scansioni o documenti cartacei, senza scrivere una riga di codice (se te lo sei perso CLICCA QUI).
Questa funzionalità, sviluppata dalla nostra divisione documentale in collaborazione con Apra Spa, accelera fino all’89% le attività ripetitive e dal basso valore aggiunto e, come puoi immaginare, può rivelarsi utile per diversi scopi e a vari reparti aziendali.
Ma, come scrivere prompt efficaci? Come configurare l’importazione dei documenti?
Di questo non ti devi preoccupare, perché giovedì 16 novembre, alle ore 15.00, abbiamo organizzato il corso online “Impara ad usare GPT assieme a noi” tenuto dal nostro CEO, Pier Alberto Guidotti.
Sarà l’occasione per acquisire le competenze necessarie per sfruttare al meglio GPT sui nostri sistemi. Infatti, avrai l’opportunità di lavorare direttamente su esempi e necessità tratti direttamente da casi reali (potrebbero essere i tuoi) imparando, così, a creare prompt efficaci per estrarre automaticamente informazioni da qualsiasi tipo di documento col fine di velocizzare ottimizzare i tuoi processi interni.
Quindi, se desideri imparare ad usare GPT assieme a noi ti aspettiamo online giovedì 16 novembre alle ore 15.00. Per iscriverti CLICCA QUI e inviaci i documenti da cui vorresti estrarre le informazioni durante il corso.
N.B. Il corso è gratuito, ma, dal 17 novembre, lo potrai trovare solo nel catalogo dei corsi BASE (a pagamento) sulla e-Academy, la nostra piattaforma di e-learning.
- .
- Perché QualiWare?
-
-
Scopri perchè
Accelera la complianceLa certezza di adempiere alle normative correnti in maniera completa ed ottimizzata.
Risolve adessoAnticipa la concorrenza ed intervieni sulle esigenze aziendali con efficienza e in tempi ridotti.
Evolve con teIl nostro reparto R&D sviluppa continuamente nuove funzionalità o implementazioni per migliorare le performance di QualiWare.
Piattaforma low-codeScopri perché QualiWare è la piattaforma low-code ideale per digitalizzare in autonomia i processi aziendali.
-
Scopri di più
Cos’è QualiWareUn software, infinite opportunità. Gestisci, ottimizza e concretizza le tue esigenze di business grazie ad un applicativo agile e modulare.
Confronto con altre soluzioniSentiti sicuro di affidare il tuo business a QualiWare confrontandolo con gli altri applicativi sul mercato!
Scopri le integrazioniIl lavoro di squadra premia sempre! QualiWare si integra con i tuoi applicativi aziendali e da questi trae la sua forza.
Il nostro metodoIl metodo che ci consente di accompagnare le aziende nella trasformazione digitale dei loro processi.
-
Scopri i nostri servizi
Analisi e SviluppoNon sei solo! Ti offriamo la consulenza dei nostri migliori esperti per integrare QualiWare nella tua azienda e per sviluppare soluzioni personalizzate.
Assistenza di espertiChiamaci o scrivici. Siamo a tua disposizione per qualsiasi evenienza.
Programma QISQualiWare Improvement Service. Il servizo che comprende help-desk e aggiornamento software.
-
La soluzione che fa per te
-
-
- Moduli
-
-
Scopri le funzionalità di Qualiware
Form DesignerCrea documenti semplicemente, rapidamente e in totale autonomia.
Gestione DocumentaleOttimizza i tempi relativi alla gestione documentale e riduci il rischio di errore.
QualiWare Check-ListEffettua controlli regolari sui sistemi qualità e crea checklist personalizzate.
Questionari, indicatori e dashboardMisura e monitora i dati importanti e crea le tue dashboard ed indicatori.
NC/AC, segnalazioni e reclamiAnalizza e rispondi ai reclami e le non conformità, monitorando le informazioni.
Gestione Risorse UmaneScopri come gestire e controllare facilmente i dati professionali del personale.
Progetti e commesseGestisci al meglio commesse e progetti con grafici personalizzati e stato avanzamento lavori.
Strumenti e ManutenzioneMonitora le attrezzature e gestisci la manutenzione degli strumenti.
Controllo in accettazioneScopri tutti i moduliMonitora le informazioni e organizza una gestione ottimizzata delle non conformità.
-
La funzionalità custom
Non sei riuscito a trovare una funzionalità per soddisfare le esigenze della tua azienda? Pensi che nessuno dei nostri moduli sia in grado di rispondere alle tue necessità?
Confrontiamoci per trovare insieme una soluzione
-
-
- Clienti
-
-
Case history
Chemgas 4.0. Raccogliere e Digitalizzare.Gestione dei macchinari ed eliminazione della carta.
Alpego riorganizza il lavoro. Parola d'ordine: Autonomia.Gestione del magazzino e degli ordini di produzione.
Galletti Spa investe nelle proprie persone.Scopri tutte le case historyGestione e archiviazione della documentazione HR.
-
Settori
VitivinicoloGestisci efficientemente le attività e porta la tua cantina ad un livello superiore.
AutomotiveOttimizza i processi aziendali e diminuisci gli sprechi di tempo e di risorse economiche.
Sviluppo SostenibileScopri tutti i settoriGesitisci efficacemente la sostenibilità dei processi in azienda calcolando le emissioni e individuando gli sprechi.
-
Normative
QUALITÀ ISO 9001Ottimizza la gestione della Qualità per avere il pieno controllo delle informazioni e dei dati presenti in azienda.
AMBIENTE ISO 14001Adempi ai requisiti di gestione ambientale, risparmiando risorse e archiviando la documentazione.
Sicurezza D.LGS 81/2008 E ISO 45001Scopri tutti le normativeGestisci la sicurezza in azienda e tieni traccia di tutta la documentazione aziendale, Associando rischi e obiettivi.
-
Guarda QualiWare in azione
Richiedi una Demo e scopri come QualiWare può aiutare la tua azienda a digitalizzare, ottimizzare e gestire in autonomia tutte le attività legate a Qualità, Sicurezza, Ambiente e Sistema Documentale.
Richiedi demo
-
-
- Risorse
-
-
Approfondisci
NewsRimani sempre aggiornato con le ultime news del settore.
Tips & TricksI nostri consigli e i nostri avvisi per guidarti all'uso ottimale dei nostri prodotti.
VideoI nostri video tutorial e demo per illustrarti al meglio le potenzialità della suite QualiWare.
Agevolazioni del PNRRScopri come digitalizzare i tuoi processi aziendali con QualiWare usufruendo delle agevolazioni del PNRR.
-
Connettiti
EventiUna sezione dedicata agli eventi QualiWare sia fisici che virtuali.
ForumAccedi al nostro Forum, esponi le tue domande, scarica aggiornamenti e consulta la documentazione tecnica.
QualiWare AcademyUna piattaforma e-Learning e ben due sezioni dedicate per formarti ed informarti!
-
-
Scopri gli articoli in evidenza
- OpenHouse 2025: il 29 maggio festeggiamo i nostri primi trent’anni!
- Nasce SustainIT per la trasformazione digitale sostenibile
- Ti aspettiamo alla Settimana della Sostenibilità
- Compliance Day 2025
- Bando Voucher Digitali I4.0 – 2024
- Digitalizzare la sostenibilità: l’Intelligenza Artificiale al servizio della governance aziendale!
- Hello Dreamers: ci vediamo alla Convention Var Group 2024
- Scopri come integrare l’AI nei macchinari industriali con QualiWare
-
-
-
- Azienda
-
-
Qualcosa di noi
La nostra storiaDagli esordi, nel 1995, fino alle ultime novità.
CertificazioniScopri i riconoscimenti che testimoniano il nostro costante impegno
PartnershipGarantiamo ai nostri clienti servizi d’eccellenza
Analysis extraOltre la digitalizzazione dei processi.
PubblicazioniPromuoviamo e diffondiamo la cultura digitale
-
La nostra mission
Affianchiamo le aziende che vogliono essere indipendenti nella digitalizzazione dei propri processi organizzativi e legati alla compliance.
Scopri la nostra soluzione
-
-
- F.A.Q.
- Contattaci
- Richiedi demo
- .
- .
Il 4 ottobre ti aspettiamo a Padova per parlare di digitalizzazione!
Come è cambiata la percezione del digitale dopo la pandemia che ha fermato il mondo nel 2020? Quando si parla di “trasformazione digitale“, cosa si intende realmente? Quali opportunità, quali cambiamenti, ma anche quali rischi, ci riserva un futuro dove gli strumenti digitali diventeranno sempre di più una parte imprescindibile dell’esistenza degli esseri umani?
Questi sono solo alcuni temi sui quali il nostro CEO, Pier Alberto Guidotti, disquisirà in compagnia di Fedele Maniglio, fondatore M.ake Global, mercoledì 4 ottobre, dalle 18.30 alle 19.30, nel contesto del ciclo di incontri “I mercoledì dell’Innovazione” organizzati dalla Libreria ItalyPost di Padova.
Situata in Viale Codalunga 4/L, la Libreria ItalyPost è nota nel padovano per essere uno spazio culturale con focus su aspetti come l’economia, la scienza, l’innovazione, la sostenibilità e la politica. E, siamo lieti che in uno dei loro appuntamenti dedicati all’innovazione abbiano voluto invitare il nostro CEO per presentare e discutere tematiche affrontate in “Digitalizzare un’impresa VOL.2”.
Un’occasione per approfondire e riflettere insieme sull’evoluzione delle tecnologie a nostra disposizione, sui rischi e soprattutto sulle opportunità che gli strumenti possono darci per migliorare la nostra vita lavorativa e non.
L’evento è fruibile sia in presenza che online. Se desideri partecipare, iscriviti cliccando su questo LINK.

[SAVE THE DATE: 25/05 ore 14.30]: OpenHouse 2023 “Condividi et Impera 2”
Il prossimo 25 maggio dalle ore 14.30, presso lo ZanHotel & Meeting Centergross di Bologna (per la mappa clicca QUI), si svolgerà la nostra OpenHouse, l’evento dedicato alle novità di QualiWare e ActiveDoc, ma non solo…
Considerato il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di riprendere il tema intitolando l’edizione di quest’anno “Condividi et Impera 2“. Vedrai non solo le nuove funzionalità dei nostri applicativi, ma, soprattutto, casi reali di applicazione, spiegati dai nostri clienti. Si parlerà di gestione documentale attiva e sviluppi low-code, integrazione dell’intelligenza artificiale per supportare la rintracciabilità delle informazioni e di calcolo di impronta carbonica e idrica. Tanti argomenti, accomunati da un unico tema: la condivisione e l’utilizzo delle informazioni.
Ad affiancare sul palco il nostro CEO e CTO, l’Ing. Pier Alberto Guidotti, tanti ospiti che racconteranno la propria esperienza e i risultati raggiunti, oltre agli obiettivi futuri raggiungibili interpretando la transizione digitale con QualiWare e ActiveDoc.
Per conoscere il programma completo e per prenotare il tuo posto clicca sul seguente LINK.
Il Calcolatore Carbon e Water Footprint: lo strumento digitale a supporto della sostenibilità ambientale
Le evidenze scientifiche raccolte nel Report 2023 dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il principale organismo internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici, rafforzano la consapevolezza che le attività produttive sono una delle concause principali dell’inquinamento globale. Ma, se alcuni dei cambiamenti a cui stiamo assistendo sono irreversibili, altri possono essere rallentati riducendo le emissioni di gas a effetto serra e limitando l’uso di risorse idriche.
A fronte di questa consapevolezza, il mercato richiede alle aziende produttrici un cambio di paradigma economico favorendo una produzione più sostenibile, intesa come la promozione dell’efficienza delle risorse e dell’energia attraverso processi e sistemi rispettosi dell’ambiente, economicamente vantaggiosi e sicuri per la salute di lavoratori e consumatori.
Tuttavia, perché un’azienda possa definirsi sostenibile deve fornire dati reali in grado di dimostrare l’effettiva impronta carbonica, ossia le quantità di emissioni di anidride carbonica, e l’impronta idrica, ovvero i volumi di acqua dolce utilizzati nella produzione. Per farlo è necessario utilizzare strumenti consoni che semplifichino la raccolta dei dati richiesti ed effettuino rapidamente i calcoli stessi utilizzando fattori di emissione e metodologie validi scientificamente.
Per questo in Analysis abbiamo sviluppato il Calcolatore Carbon e Water Footprint di QualiWare, uno strumento strutturato e semplice che consente un calcolo rappresentativo dell’impronta ambientale aziendale e permette alle aziende di certificarsi ISO 14046, 14064 e 14067.
Per saperne di più, guarda il video sottostante in cui il nostro CEO, l’Ing. Pier Alberto Guidotti, fornisce una panoramica completa sulle funzionalità e potenzialità del software, in attesa di poterlo presentare durante i prossimi due eventi che abbiamo organizzato:
- Il 20 aprile presso Confindustria Emilia Area Centro in cui parleremo di calcolo della Carbon e Water Footprint e di ecodesign, per iscriverti gratuitamente clicca QUI.
- Il 25 maggio, giorno della nostra OpenHouse, dove approfondiremo alcuni casi aziendali legati alla sostenibilità.
Introduzione alla sostenibilità aziendale: dal paradigma delle 3P all’ESG
Negli ultimi decenni, i trend di crescita del consumo mondiale e i drammatici contraccolpi per l’ambiente e la salute dei lavoratori hanno accresciuto l’attenzione verso la necessità di un nuovo paradigma economico e produttivo più sostenibile, non solo per rispettare le nuove normative per lo Sviluppo Sostenibile ma anche per rispondere alle richieste di un mercato sempre più consapevole.
Intraprendere un percorso verso una produzione meno impattante non è solo una scelta etica che migliora la reputazione aziendale ma può rivelarsi un’importante strategia di business. Infatti, includere nel proprio Piano Strategico la dimensione sociale e ambientale, oltre a quella economica, comporta una miglior gestione di tutte le risorse (naturali, finanziarie, umane o relazionali) che unitamente all’ottimizzazione dei processi aziendali assicura un’importante riduzione degli sprechi e, quindi, dei costi.
Questo approccio deriva dal concetto introdotto negli anni ‘90 di “Triple Bottom Line” – tradotto in italiano “Triplice approccio” – meglio noto come “Paradigma delle 3P” ovvero, una strategia aziendale che massimizza le tre dimensioni sopraindicate: Persone, Pianeta e Profitti. Il modello trova la sua massima espressione nel principio finanziario ESG, che oggi rappresenta il caposaldo dell’Investimento sostenibile e responsabile.
Di ESG e di come le aziende italiane si stanno approcciando al tema della sostenibilità ne parliamo nel video sotto riportato assieme al nostro CEO, l’Ing. Pier Alberto Guidotti. Il primo di una serie di tre che ci accompagnerà alla scoperta dei temi focali che approfondiremo nei prossimi due eventi che abbiamo organizzato:
- Il 20 aprile presso Confindustria Emilia Area Centro in cui parleremo di calcolo della Carbon e Water Footprint e di ecodesign, per iscriverti gratuitamente clicca QUI.
- Il 25 maggio, giorno della nostra OpenHouse, dove approfondiremo alcuni casi aziendali legati alla sostenibilità.
Il 20 Aprile partecipa al nostro evento dedicato al calcolo di Carbon e Water Footprint e all’Ecodesign
Perché la sostenibilità aziendale è un vantaggio competitivo che dovresti prendere in considerazione se non lo hai ancora fatto?
Oggi, la sostenibilità ambientale, assieme a quella sociale e di governance, è un elemento strategico imprescindibile, collegato alle performance e al successo di un’impresa. Per questo è certamente green la lente attraverso cui dovrai guardare al futuro per restare competitivo e assecondare le richieste del mercato.
Se desideri intraprendere un percorso consapevole verso una produzione più sostenibile, non devi mancare all’evento che abbiamo organizzato il prossimo 20 Aprile alle ore 10.00 presso la sede di Modena di Confindustria Area Centro.
L’evento gratuito, patrocinato da Confindustria Emilia Area Centro, ha come obiettivo fare chiarezza su cosa sia la sostenibilità e quali siano i vantaggi concreti (economici e non) per le aziende che decidono di intraprendere questo cammino.
Due ore ricche di interventi e spunti interessanti tra cui l’intervento dell’Ing. Pier Alberto Guidotti – CEO di Analysis, che partendo dall’importanza della digitalizzazione e del patrimonio informativo presenterà il Calcolatore Carbon e Water Footprint di QualiWare, il software che ti permette di calcolare l’impatto ambientale dei processi aziendali attraverso l’analisi dei dati presenti nella tua azienda.
Inizia a tracciare la tua roadmap verso la sostenibilità assieme a noi giovedì 20 Aprile alle ore 10.00. Per farlo CLICCA QUI e prenota il tuo posto, ma affrettati: i posti sono limitati!
[SAVE THE DATE: dal 29 al 31 marzo] Ti aspettiamo al MECSPE
I tempi e modi della fabbrica possono andare d’accordo con quelli della tecnologia? Soluzioni tecnologicamente avanzate come l’AI sono in grado di apportare vantaggi concreti in ambito Qualità?
La risposta è sì e ancora sì. E, se desideri averne prova ti aspettiamo al MECSPE dal 29 al 31 marzo presso BolognaFiere (per la mappa clicca QUI).
In occasione della 21ª edizione del più grande appuntamento dedicato alle innovazioni per l’industria manifatturiera, in collaborazione con i team dell’Intelligenza Artificiale di Var Group Data Science e Analytics Networks, presso il nostro stand – Stand B59, Pad. 29, Area Controllo e Qualità – troverai la combinazione perfetta di strumenti che insieme a QualiWare ti consentiranno di:
- accelerare (ed evolvere) la compliance normativa;
- migliorare la qualità del prodotto tramite l’ispezione visiva intelligente basata sul Deep Learning;
- anticipare le Non Conformità tramite l’adozione di modelli di Intelligenza Artificiale.
Se desideri saperne di più su come ottimizzare in maniera sostenibile i processi della qualità nel settore manifatturiero scrivi a commerciale@qualiware.it e richiedi il biglietto gratuito, che ti darà libero accesso a tutta la fiera, compresi convegni e iniziative speciali.
Ti aspettiamo il 29,30 e 31 marzo dalle ore 9.00 alle 17.30!
6° #QualityWay: il nostro resoconto!
Il 18 novembre si è tenuto il 6° QualityWay dal titolo: “Il futuro della ISO 9001: quanto vale l’organizzazione?”
L’evento, organizzato da Confindustria, ha visto la partecipazione di più relatori che hanno affrontato il tema secondo prospettive diverse, ma condividendo tutti un punto in comune: il valore complessivo di un’azienda che gestisce il Sistema Qualità in modo strutturato è maggiore rispetto a quello di un’impresa che, invece, fa soltanto il minimo indispensabile per essere certificata.
Ad aprire il dibattito sulla base di studi statistici è stata Federica Saija di Accredia, che ha mostrato i benefici economici, apprezzabili sia nel breve che nel lungo periodo, che possono trarre le aziende che vogliono andare oltre il mero ottenimento della certificazione.
Partendo da questa tesi, il nostro CEO, l’Ing. Guidotti, ha poi spiegato quanto digitalizzare in modo pervasivo i processi aziendali può non solo aumentare l’efficacia e l’efficienza degli stessi, ma anche il valore complessivo di un’impresa perché:
- ottimizzare l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali vuol dire anche accrescerne i profitti;
- vi è una minore dipendenza dalle persone per garantire la continuità del business;
- quando i dati sono sempre aggiornati e strutturati è più facile tenere tutto sotto controllo e prendere le decisioni giuste;
- se un’impresa dispone di strumenti tecnologici dal potenziale elevato, è possibile che in sé maturi una crescente propensione al miglioramento.
A darne prova, tra i diversi esempi concreti presentati durante tutta la discussione, è stata la simulazione effettuata da Alberto Mari con lo strumento RiskOne® Intangible, che permette di misurare il valore complessivo di un’impresa sulla base di 49 asset intangibili organizzativi, tra i quali riscontriamo anche la digitalizzazione.
In particolare da questo studio è emerso che il valore complessivo di un’impresa dal sistema informativo strutturato è almeno del 30% maggiore rispetto a quello di un’azienda disorganizzata dal punto di vista gestionale.
Lo stesso caso studio è stato preso in esame dall’Ing. Guidotti con il supporto di un altro tool, lo Umiq Intangible. Anche in questo caso è stato evidente il forte impatto di asset intangibili, compresa la digitalizzazione, sulla crescita del valore complessivo di un’organizzazione. In quest’occasione, però, il nostro CEO ha precisato che in realtà una digitalizzazione pervasiva dei processi, se intrapresa correttamente, impatta anche su tutti gli altri fattori e, di conseguenza, l’aumento del valore complessivo aziendale non si ferma al 30% ma oscilla tra il 30% e il 50%.
Quindi, una volta appurato il fatto che digitalizzare correttamente i processi aziendali sia un investimento e non un costo, la domanda che sorge spontanea è: “Come si intraprende correttamente il percorso di transizione digitale? In che modo bisogna procedere per evitare che si riveli un bagno di sangue?”.
Intanto, per incanalarti sulla giusta strada, dovresti tenere ben saldi in mente i 7 step essenziali introdotti QUI. Per approfondire questo tema e avere una risposta precisa alla domanda, però, potresti partecipare al corso che l’Ing. Guidotti terrà il 26 gennaio 2023 insieme ad Alberto Mari, “Quanto vale la tua Organizzazione?”.
Se anche tu vuoi scoprire quanto vale la tua organizzazione e ricevere maggiori informazioni sul corso, scrivici a commerciale@qualiware.it.
Monitoraggio e controllo reale delle informazioni
Perché dovresti monitorare i tuoi dati con un software strutturato?
Spesso nelle aziende l’attività di analisi dei dati viene non viene percepita come prioritaria a causa delle numerose urgenze da gestire.
E molte volte, anche quando viene compresa l’importanza di monitorare frequentemente l’andamento dei processi aziendali per prevenire possibili scenari indesiderati, quest’attività viene svolta sporadicamente a causa del dispendioso impiego di tempo ed energie richieste perché chi la deve eseguire si trova costretto a:
- pregare i suoi colleghi di passargli i dati aggiornati;
- confrontare le informazioni aprendo file su file che nel migliore dei casi sono salvati su dropbox o altri strumenti di condivisione delle informazioni.
Utilizzando il modulo per il miglioramento continuo di QualiWare (QW-10), invece, potresti monitorare e controllare realmente in ogni momento le informazioni per te importanti senza dover richiedere niente a nessuno. Difatti, una volta definiti i KPI (clicca QUI per approfondire come individuare e implementare uno o più KPI), il software andrà a calcolarli e ad aggiornarli in automatico con la frequenza da te stabilita e potrai visualizzarli in Dashboard interattive che ti mostreranno dal generale al particolare lo stato di avanzamento di processi, indicatori e attività.
Come puoi notare nell’immagine seguente, che riporta un esempio di Dashboard sulle non conformità, quello che vedi è una fotografia chiara e precisa di tutte le non conformità aperte in questa azienda in un dato arco temporale.
Ma, oltre ad avere un quadro generale sullo stato delle non conformità, da questa stessa maschera potresti scendere nel dettaglio e visionarle una ad una.
Oltretutto, se guardi in alto a sinistra dell’immagine, ti accorgi di poter filtrare le informazioni che ti vengono presentate, ad esempio, per periodo, categoria documentale di riferimento, ente e utente, così da ritrovare subito le informazioni che ti servono.
Adesso dovresti aver capito perché l’attività di monitoraggio costante che finora ti ha richiesto molto tempo e sforzo, diventerebbe un controllo di routine basato su dati integri e attendibili. Di conseguenza, avresti più tempo da dedicare ad altre attività dal maggiore valore aggiunto per te e per la tua azienda.
Ma oltre al risparmio di tempo, avere un quadro sempre preciso e puntuale dei vari processi significa anche riuscire a migliorare di continuo e ad identificare e ridurre gli sprechi di risorse, sia umane che strumentali in base al tuo ruolo in azienda. Ad esempio, se sei:
- titolare o responsabile di reparto, riusciresti a ridurre i costi se individui le aree meno efficienti e prendi provvedimenti repentini;
- IT, avresti a disposizione un valido sistema che ti consente, in tempi molto rapidi, di sviluppare nuove applicazioni utili a migliorare anche le tue attività grazie al Form Designer;
- operatore, potresti tenere sotto controllo tutte le attività che devi portare a termine utilizzando una dashboard per sapere se sei in linea o meno rispetto a quanto avresti dovuto fare.
Ma Dashboard e KPI non sono le uniche funzionalità di QW-10 che ti permettono di migliorare, il modulo infatti ti consente anche di creare questionari personalizzabili per qualsiasi tipo di esigenza, come quelli per valutare la soddisfazione dei clienti, ma anche il benessere interno all’azienda.
Sono molti altri i vantaggi concreti di cui potrebbe beneficiare anche la tua azienda monitorando dati rilevanti con un software ben integrato come QualiWare, per saperne di più scrivi a commerciale@qualiware.it.
[SAVE THE DATE 18/11 ore 14:30]: Il futuro della ISO 9001, quanto vale l’organizzazione?
Vorresti sapere quanto vale il Sistema Qualità della tua azienda?
Probabilmente ti sei già fatto questa domanda diverse volte senza però riuscire a dare una risposta precisa.
Se è così, devi assolutamente partecipare alla sesta edizione del QualityWay prevista per il 18 novembre alle 14:30 presso la sede di Confindustria Emilia Area Centro a Modena (trovi la mappa QUI).
L’evento è organizzato da Confindustria e vedrà la partecipazione di relatori qualificati che avranno l’obiettivo di farti comprendere quanto vale realmente il sistema Qualità di un’azienda, ma, più in generale, come misurare il contributo di una buona organizzazione al valore complessivo dell’azienda stessa grazie allo strumento RiskOne® Intangible, che verrà presentato in anteprima.
Fra i relatori vi sarà anche il nostro CEO, l’Ing. Pier Alberto Guidotti, spiegherà come e perché, la digitalizzazione dei processi, non solo quelli della Qualità, contribuisca ad aumentare il valore di un’impresa.
Per scoprire il programma completo ed iscriverti clicca il pulsante seguente prima che si esauriscano i posti, l’evento è aperto a tutti ma i posti sono limitati.
Ti aspettiamo.