[SAVE THE DATE 05/05/2021 ore 21] Evento consigliato: I mercoledì AICIM “Comunicazione digitale e strategia aziendali”

Quale strategia utilizzare per comunicare efficacemente all’interno e all’esterno della tua azienda? Conosci quali sono i valori aziendali che dovresti comunicare e quali sono gli strumenti utili per farlo al meglio? Come e con quali tool è possibile favorire il coinvolgimento delle risoprse nella tua azienda? 

Queste ed altre domande troveranno risposta nell’evento “I mercoledì di AICIM” di mercoledì 5 maggio 2021 a partire dalle 18:00 sul tema “Comunicazione digitale e strategia aziendali”.

AICIM, Associazione Italiana Cultura d’Impresa e Management si occupa di fornire strumenti concreti e condividere il suo Know How per affrontare la digitalizzazione aziendale nel modo migliore e sviluppare una cultura d’impresa ai fini di preparare gli imprenditori italiani alle strategiche sfide che il futuro riserva, specie in questo periodo.

In questo evento il tema che verrà affrontato dai vari relatori è la comunicazione digitale
e le strategie aziendali affinché il messaggio o l’informazione sia veicolata con successo ed efficacia.

Come puoi dal leggere dal programma (che puoi consultare qui),interverrà anche il CEO di Analysis, l’Ing. Pier Alberto Guidotti che spiegherà come la condivisione dei dati favorisca il coinvolgimento delle risorse in azienda e possa conseguentemente portare ad un miglioramento delle performance di tutta l’organizzazione.

Vuoi partecipare? Iscriviti ORA completando il form al link QUI.

N.B. L’evento è gratuito ma i posti sono limitati, AICIM invita a iscriversi entro e non oltre il 04/05, e si riserva di valutare eventuali iscrizioni pervenute dopo tale data

[SAVE THE DATE 23/04 ore 16]: Gestione del controllo su processo con il QW-02 di QualiWare!

Vorresti ottimizzare la gestione dei controlli in produzione per migliorare l’efficienza, ridurre i costi ed evitare gli sprechi aziendali ma le soluzioni che ti hanno proposto sono troppo costose o poco flessibili per la tua realtà? Avresti bisogno di un sistema che guidi puntualmente il tuo operatore eliminando così la possibilità di errore?

 
Se hai risposto di sì anche ad una sola di queste domande allora non puoi mancare al prossimo QW-TALK del 23/04 alle 16 sulla gestione dei controlli in produzione con QualiWare grazie all’uso del modulo QW-02 “Controllo sul Processo”.

Come saprai, la gestione del controllo di produzione è fondamentale per migliorare l’efficienza, ridurre i costi ed evitare gli sprechi in azienda. Ottenere questi risultati non è facile specialmente se si usano strumenti come file Excel o Word o schede cartacee che ti costringono ad usare gran parte del tempo per azioni ripetitive e superflue come:
  • stampare ogni giorno le schede che l’operatore dovrà compilare durante l’attività e riconsegnare al termine della giornata;
  • chiamare continuamente gli operai per sapere se la manutenzione è stata eseguita e rilevare se ci sono stati problemi durante la produzione;
  • andare in giro per il magazzino per estrapolare dati dalle macchine che poi dovranno essere riportati manualmente su carta o su un file Excel a fine serata;
  • continuare ad andare in giro per verificare che tutti gli impianti siano a regola.

Se parte della tua giornata è scandita anche solo da una di queste azioni allora dovresti chiederti se sei ancora disposto a impiegare gran parte del tuo tempo o quello dei tuoi collaboratori per attività come queste.

Inoltre gran parte degli imprenditori o dei responsabili di area (a seconda della grandezza dell’azienda) conoscono perfettamente come è organizzato il processo di produzione in azienda, di rado però riescono ad individuarne gli sprechi in termini economici e di tempo. Per efficientare questa attività è necessario digitalizzare la gestione dei controlliautomatizzando la raccolta e la trascrizione dei dati e analizzando le informazioni in report semplici e affidabili.
Controllo sul processo
Tutto questo è ottimizzabile grazie al modulo QW-02 di QualiWare, ma non è tutto. Il modulo dispone di due viste, una per il responsabile in cui pianifica i controlli per macchinario e uno per l’operatore che dovrà soltanto eseguire quanto riportato in maschera. Il controllo è quindi interamente automatizzato e guida l’operatore nell’esecuzione dell’attività in modo da non commettere alcun errore. Inoltre è possibile gestire anche eventuali non conformità rilevate durante il controllo. In altre parole il modulo QW-02 permette di gestire l’operatività e tutte le informazioni relative al processo (controlli, risorse umane, dati sulle macchine) con un unico e affidabile applicativo.

Vuoi saperne di più su questo modulo? Allora non mancare al talk “Gestione del controllo di processo” di venerdì 23/04 alle 16!
Per iscriverti è necessario inviare una mail a
 commerciale@qualiware.it

[SAVE THE DATE 09/04 ORE 16]: Esiste un numero massimo di documenti che possono essere archiviati in QualiWare? Per scoprirlo partecipa e vinci!

Cosa s’intende per indicizzazione dei documenti in QualiWare? Perché è così difficile trovare le informazioni archiviate nei vari sistemi? Qual è il numero massimo di documenti che QualiWare riesce ad indicizzare?

 
A queste e alle domande che ci sono arrivate e che arriveranno in questi giorni risponderemo nel secondo appuntamento del “Come è Fatto!?” di venerdì 09/04 alle 16.

Come ben sai, il “Come è Fatto” è il format ideato per rispondere alle tue domande, dubbi o curiosità sui moduli o sulle funzionalità di QualiWare, per questo motivo non c’è una scaletta ben definita ma solo un argomento. Il tema della prossima puntata sarà l’indicizzazione dei documenti.

QualiWare infatti non è solo un archiviatore documentale ma permette di gestire i documenti “attivamente” ossia consente di crearli, di modificarli e di inviarli direttamente dal sistema senza doverli caricare o eseguire il download sul pc.
Ma anche come “mero archiviatore” ha una marcia in più, l’indicizzazione.

Cosa s’intende?
QualiWare rispetto ai vari sistemi in uso (ERP, CRM, Documentali) legge i documenti e provvede ad indicizzarli tramite l’uso di parole chiave, lo stesso sistema che usa Google e di cui ti servi quotidianamente anche tu quando fai una ricerca sul motore. Pensaci un attimo, se non conosci precisamente il sito da consultare usi delle parafrasi e Google ti restituisce i risultati più pertinenti.

Ecco! Questo è lo stesso metodo usato da QualiWare, in questo modo ritrovare un determinato documento non solo risulta un’operazione banale ma soprattutto molto veloce anche nel caso siano stati archiviati centinaia di migliaia di documenti.
 
Contest per clienti QualiWare

Ma esiste un limite di documenti indicizzabili? Se sì qual è?

Ovviamente non esiste limite e per questo abbiamo ideato “l’Indexing Contest”. Inviaci uno screenshot con il numero di documenti indicizzati in QualiWare, in questo modo le prime tre aziende con il maggior numero di documenti verranno premiate con ore da utilizzare per formazione o sviluppo.
I premi sono suddivisi rispettivamente in:

  • 4 ore per la prima classificata.
  • 2 ore per la seconda classificata.
  • 1 ora per la terza classificata.

Cosa fare per partecipare?

Invia uno screenshot con il numero di documenti indicizzati dal sistema, troverai quest’informazione nella barra in alto a sinistra.

Attenzione però per partecipare al contest è necessario che tu sia presente al Talk, quindi iscriviti subito, inviandoci lo screen e le tue domande, dubbi o curiosità, se ne hai, a commerciale@qualiware.it

 

 

Gestione delle attività dell’RSSP, l’ottimizzazione secondo la UNI/PdR 87:2020

Il tema della sicurezza sul lavoro è uno degli argomenti da sempre più spinosi per chi si occupa di prevenzione e protezione in azienda, ossia l’RSSP.

Non a caso il ruolo del responsabile, e a cascata anche degli addetti al servizio (ASPP) risulta essere non solo centrale ma anche estremamente delicato dal punto di vista penale in caso di infortuni o morti sul lavoro. In sede di giudizio, infatti, uno dei primi documenti ad essere esaminato è il DVR, che nel caso risulti essere mancante o inadeguato, condanna a pena certa tanto il datore di lavoro (DL) quanto l’RSPP.

Questo perché il D.Lgs 81/2008 all’art. 3 comma 1 indica chiaramente i compiti del Responsabile, quali ad esempio:

• individuare fattori di rischio, valutare i rischi e individuare le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro;
• elaborare per quanto di competenza le misure preventive e protettive;
• elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
• a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
• a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro;
• a informare i lavoratori.

Come ben sai, e come si evince dall’elenco qui sopra, le attività sono di tipo tecnico, gestionale organizzativo e relazionale. Ma per cercare di dare un’impostazione più chiara alle attività del SPP è stata recentemente pubblicata (1° luglio 2020) la prassi di riferimento per il servizio di prevenzione e protezione “Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.lgs 81/2008”1detta anche UNI/PdR 87:2020.

L’obiettivo di questa prassi è individuare le “attività tipiche che vengono svolte dal servizio di prevenzione e protezione e che sono valide per tutte le aziende salvo specificità aziendali in termini tipologici, dimensionali, produttivi e di rischi specifici2.

In altre parole, il testo guida gli attori coinvolti (DL e RSPP in primis) nell’individuazione delle attività essenziali e aiuta loro a pianificarle organizzarle, programmarle e gestirle nel contesto organizzativo aziendale. La portata innovativa del testo risiede soprattutto nell’aspetto gestionale. Ma andiamo per gradi.

Il documento può essere suddiviso in due macro-parti, la prima delle quali è relativa alle aree di intervento, le attività principali e i compiti relativi al SPP. Nella fattispecie vengono individuati 6 processi suddivisi in 9 aree di intervento del SPP, le attività del Servizio e i relativi compiti. Inoltre introducendo l’approccio per processi richiede testualmente “di gestirlo tramite la logica del Ciclo di Deming” (Plan-Do-Check-Act).

Ma come, anticipato prima, la vera novità sta nel fatto che si chieda di indicare la stima dell’impegno previsto per svolgere le attività programmate in base alla dimensione dell’azienda e al livello di rischio aziendale. Questa stima è basata sull’impegno previsto in termini di giorno per uomo in un anno.

Se la dimensione aziendale tiene conto delle classiche tipologie di azienda (micro, piccola, media, medio-grande; grande), l’impegno minimo annuale è invece suddiviso in quattro livelli:

Impegno minimo annuale secondo la prassi UNI/PdR 87:2020
Fonte UNI STORE

Pertanto tenendo conto di queste variabili è stata realizzata la matrice qui di seguito:

Fonte UNI STORE

A prescindere dal tempo ipotizzato dal gruppo di lavoro, la prassi, di fatto, conferisce al RSPP un’ulteriore responsabilità, consistente nell’organizzazione del tempo suo e di quello dei suoi collaboratori per lo svolgimento delle attività quotidiane, spingendolo a considerare quali attività hanno un reale valore aggiunto e quali invece no.


In questo senso è doveroso per l’RSPP pensare che attività come la trascrizione di dati dal cartaceo a file dispersi sul pc non rientri nella prima categoria e pertanto dotarsi di un sistema software come QualiWare diviene non solo utile ma fondamentale per avere le informazioni sempre a disposizione e soprattutto tracciate.


Ma lo stesso vale anche per le attività che ritiene abbiano un vero valore aggiunto come potrebbero esserlo l’analisi del rischio, gli audit, la programmazione delle attività di controllo e la gestione del team.


Questo perché la suite QualiWare comprende già moduli adatti a gestire questi aspetti automatizzandoli.

Se ad esempio consideriamo l’attività di audit, QualiWare tramite il modulo QW-08 permette non solo la pianificazione dello stesso ma anche la sua esecuzione, e in combinazione con il modulo Check-List consente all’operatore di effettuare il controllo con una lista di controllo anche da mobile e anche in assenza di rete.


Lo stesso vale per la gestione del DVR, la funzionalità QW-DVR  permette al RSSP di raccogliere le informazioni relative alla valutazione dei rischi in tempi ristretti e in un unico fascicolo sempre reperibile, diminuendo esponenzialmente il rischio di commettere errori di trascrizione o di dimenticare aspetti necessari che in tribunale potrebbero pesare e non poco sul giudizio finale. Inoltre, come già detto in precedenza, in caso di infortunio o morte di un lavoratore, il giudice ha il compito di stabilire se l’azienda, nella personalità giuridica del DL e RSPP, ha fatto il possibile per prevenire l’incidente, in quest’ottica provare che effettivamente si sia impiegato il tempo indicato dalla prassi potrebbe essere ulteriormente d’aiuto per fugare ogni dubbio e dimostrare la non colpevolezza. In questo senso, QualiWare è nuovamente d’aiuto in quanto permette di rendicontare il tempo effettivo utilizzato per gestire l’attività.


Infine come detto in precedenza questa per ora è solo una prassi e non una norma ma come hai potuto capire gli enti di normazione, come l’UNI in Italia, hanno intrapreso un percorso volto a considerare oltre all’aspetto programmatico delle procedure anche quello operativo e organizzativo che difficilmente possono essere ottimizzati tramite l’uso di file Excel/Word/Access.


E tu come gestisci queste attività in azienda, vorresti sapere di più su come ottimizzarle con QualiWare?

Allora scrivi a commerciale@qualiware.it

[SAVE THE DATE 19/03 ORE 16]: Ottimizzare la tua operatività e quella dei tuoi colleghi con QualiWare

Come gestire, organizzare e strutturare il tuo lavoro usando categorie di tipo form in modo semplice ma ugualmente efficace e soprattutto risparmiando tempo e risorse?

Come automatizzare la gestione della produzione partendo dagli ordini di produzione fino al prelievo del materiale con Industria 4.0?

Vorresti migliorare il post vendita gestendo i ticket in modo efficiente e senza possibilità di errore?

Sai che puoi usare le mail come “input” per gestire i processi in azienda?

 

A queste e a tantissime altre domande daremo una risposta nel secondo appuntamento del “Fatto in Casa da Voi” del 19 marzo alle 16 con ospite e protagonista Marco Nisco, Responsabile sistemi informativi di Alpego Spa.

In questa puntata il sig. Nisco continuerà il percorso intrapreso la volta scorsa in cui ha mostrato come automatizzare i flussi informativi in azienda.

 

Venerdì 19 Marzo a partire dalle 16 invece, ci spiegherà come ha utilizzato le funzionalità di QualiWare per migliorare e automatizzare alcune attività prettamente operative come l’organizzazione e la gestione del reparto commerciale (pre sales e post sales), del magazzino e della produzione.

A chi è rivolto?

  • Responsabile sistemi informativi;
  • Amministrazione;
  • Responsabili Sistemi di Gestione;
  • Project Manager.

Come hai capito, gli argomenti sono tanti e interessanti, ti ricordo nuovamente che il sig. Nisco è un cliente proprio come te che ha accettato di essere nostro ospite semplicemente per farti conoscere le strategie che ha messo in pratica per ottimizzare le attività e avere un ritorno concreto in termini di risorse e tempo utilizzato e che potresti declinare anche tu sui bisogni della tua azienda.

Perciò non perdere l’occasione, iscriviti all’evento inviando una mail a commerciale@qualiware.it, la partecipazione è gratuita ma i posti limitati.

Ti aspettiamo!

“Come è fatto?” – Strumenti di alert e di gestione in QualiWare

Come gestire i dati della distinta base? Come funzionano i documenti collegati?

Come gestire abilitazioni e limitazioni per gli utenti? Quali strumenti alert sono previsti in QualiWare per non dimenticare le scadenze?

Queste e altre domande troveranno risposta nel primo appuntamento del “Come è fatto?” di venerdì 05/03 alle 16.
 
Come ricorderai, abbiamo ideato un nuovo format del QW-Talk, il “Come è fatto?”, per spiegare con un taglio più tecnico ma comunque comprensibile a tutti gli utilizzatori alcuni aspetti relativi alle funzionalità di QualiWare, in quanto lo scopo è quello di dare ai partecipanti il giusto know how per comprendere appieno le funzionalità di QualiWare attraverso la conoscenza di alcuni aspetti meno conosciuti, così da consentirti di adattare il sistema alle tue esigenze.
 
Nei giorni passati hai ricevuto un questionario in cui chiedevamo il tuo parere su quali argomenti vorresti venissero trattati nella prima puntata del nuovo format targato QW-Talk.
 
Le domande che leggi in alto sono il risultato del sondaggio, a cui l’Ing. Pier Alberto Guidotti risponderà venerdì 05/03 a partire dalle 16. Ovviamente non ci limiteremo a dare risposta a questi quesiti ma li useremo come punto di partenza per rispondere a tutti i vostri dubbi e curiosità su QualiWare.
 
Lo scopo di questa format è darti nozioni pratiche per aiutarti ad essere sempre più autonomo nella gestione delle attività che hai scelto di ottimizzare con QualiWare, in altre parole il “Come è fatto?” è un’ora di formazione di gruppo gratuita ed esclusiva per te e gli altri nostri clienti.
 
Per dare un contributo di valore e dedicare la giusta attenzione a chi parteciperà, abbiamo scelto di diminuire ulteriormente il numero degli iscritti rispetto al limite dettato dalla piattaforma, pertanto se non vuoi perdere quest’occasione iscriviti ORA inviando una mail a commerciale@qualiware.it

Webinar: “Intelligenza Artificiale e PMI: risultati e applicazioni concrete”

Anche tu sei convinto che l’IA sia una tecnologia per poche Big Company?

Qual è l’approccio corretto per adottare progetti di Intelligenza Artificiale a misura della tua PMI?

Come e quali vantaggi concreti avresti in termini di processi e profitti?

Quali sono i 4 step necessari per beneficiare di questa tecnologia in azienda?

A queste e altre domande risponderemo nel Webinar “Intelligenza Artificiale e PMI: risultati e applicazioni concrete” previsto per il 19/02 alle 16 della nostra QualiWare Academy, in collaborazione con il partner Analytics Network, con cui andremo a sfatare altri miti sull’uso di questa tecnologia.

Ogni giorno sentiamo parlare di progetti di Intelligenza Artificiale che ci appaiono futuristici e rivoluzionari, con effetti che si ripercuotono non solo sull’azienda, ma anche sull’intero ecosistema che gravita attorno ad essa.

Queste notizie contribuiscono ad attivare nel nostro immaginario convinzioni irrazionali e pregiudizi secondo i quali questa tecnologia può essere sfruttata soltanto da big company, mentre realmente l’AI è uno strumento che se usato con il giusto approccio permette di tagliare costi, massimizzare profitti e ottimizzare processi e risultati anche alle realtà in cui il dato è disaggregato.

Non ne sei sicuro? Eppure sempre più imprese come la tua stanno usando l’AI per migliorare i processi chiave come la Qualità e ottenere risultati come:

  • manutenzione predittiva con l’ottimizzazione degli interventi;
  • rendere efficiente la ricerca delle cause alla radice delle non conformità;
  • affiancare l’attività diagnostica con modelli predittivi che anticipano le difettosità con un’accuratezza dell’80%;
  • identificare l’impatto di specifiche condizioni produttive sulla qualità;
  • ridurre drasticamente i tempi di analisi.

Tutto questo, facendo leva sui dati in loro possesso e traendo il massimo profitto grazie al corretto approccio di adozione della tecnologia.

Anche la tua azienda è ricca di dati che possono essere utilizzati in questo modo: la differenza sta nella capacità di saperli analizzare per adottare strategie e interventi mirati ed efficaci.

Non fermarti alla sola consultazione della dashboard: in questo webinar ti spiegheremo come andare oltre e trarre il vero valore dai dati presenti nella tua organizzazione.

In altre parole, il concetto chiave per te e per la tua azienda è capire come potresti servirti di questa tecnologia a tuo vantaggio, ed è proprio questo l’obiettivo del webinar: sfatare il mito dell’AI come esclusiva nelle mani delle big company e aiutarti a capire per quali attività può esserti utile da subito.

Durante il webinar infatti, l’Ing. Pier Alberto Guidotti, CEO, CTO e Founder di Analysis e il Dott. Stefano Da Col, CEO e Founder di Analytics Network ti parleranno di come sia possibile sfruttare l’AI nelle PMI, ma non solo: ti illustreranno i 4 passaggi fondamentali per iniziare a usare questa tecnologia anche nella tua realtà.

Vuoi sapere come portare la tua azienda a un livello successivo grazie all’uso dell’Intelligenza Artificiale?

Allora non mancare al Webinar di venerdì 19/02 alle 16, per iscriverti invia una mail a commerciale@qualiware.it ma affrettati: l’evento è aperto a tutti ma i posti sono limitati!

[SAVE THE DATE 10/02 ORE 16] Webinar: Agevolazioni e incentivi 2021, guida per l’investimento consapevole.

Come innovare la tua azienda senza necessariamente spendere un capitale?

 

Sembrerebbe non esserci una risposta a questa domanda ma in realtà ce ne sono diverse e tutte utili alla tua realtà.  

Per conoscerle non devi fare altro che partecipare al Webinar che abbiamo organizzato in collaborazione con Gruppo Ingegneria Gestionale di Bologna il 10 febbraio a partire dalle 16.

Il Gruppo Ingegneria Gestionale opera al fianco delle imprese italiane per aiutarle ad ottenere incentivi o agevolazioni a seconda degli obiettivi che si è proposta l’azienda.  

Il nostro responsabile commerciale, l’ing Marini, intervisterà l’ing. Massimo Di Menna che da oltre 20 anni è una delle figure di riferimento del Gruppo Ingegneria Gestionale per le aziende che scelgono di investire in modo intelligente, ossia grazie alla finanza agevolata.

Lo scopo del webinar è fornirti tutte le informazioni sulle agevolazioni e i finanziamenti che potresti sfruttare per migliorare la tua azienda sia da un punto di vista strutturale che dei processi.

Ma non è tutto, siamo riusciti a strappare al Gruppo Ingegneria Gestionale un bonus per chi parteciperà.

Quale? Per saperlo iscriviti all’evento, posso dirti solo che è un’offerta imperdibile, specie quest’anno, data la potenza di fuoco e la trasversalità delle agevolazioni e dei finanziamenti contenuti nella Manovra di Bilancio 2021.

Per iscriverti invia una mail a commerciale@qualiware.it ma affrettati il webinar è aperto a tutti ma i posti sono limitati.

[SAVE THE DATE 05/02 ORE 16] QualiWare oltre la Qualità: Come gestire e automatizzare i flussi nella tua azienda.

Perché dovresti acquistare QualiWare prima di cambiare il gestionale o l’ERP in azienda?

 

Perché QualiWare non va a sostituire le funzionalità del tuo ERP ma anzi le supporta e ne incrementa le potenzialità?

 

Queste e molte altre domande avranno risposta nel primo appuntamento di venerdì’ 05/02 alle 16 con il “Fatto in casa da Voi”, il QualiWare Talk dedicato alle soluzioni sviluppate dai nostri clienti in autonomia.

In questa prima puntata sarà nostro ospite Marco Nisco, Responsabile sistemi Informativi di Alpego Spa che ti mostrerà come è riuscito ad ottimizzare ed automatizzare i flussi informativi interni all’azienda e all’esterno.

Durante il talk il sig. Nisco ci racconterà della sua esperienza, di quale erano le necessità in azienda e di come è riuscito a gestirle con QualiWare. Non solo ci mostrerà concretamente come in Alpego il cambio di gestionale o ERP o di qualsiasi altro applicativo grazie a QualiWare non crei nessun problema relativamente ai flussi.

A chi è rivolto?

  • Responsabile sistemi informativi;
  • Amministrazione;
  • Responsabili Sistemi di Gestione;

In quale occasione potrebbe esserti utile?

  • Nel caso tu sia in procinto di acquistare per la prima volta o cambiare un gestionale;
  • Se non sei autonomo nella gestione e creazione dei flussi con il tuo gestionale.
  • Se vuoi capire come QualiWare rappresenti un alleato e un supporto all’uso del gestionale o del tuo ERP in azienda e non una sovrapposizione;
  • Se vuoi vedere come è semplice reimpostare i flussi in azienda quando si cambia il gestionale o l’ERP aziendale.

Come hai capito, gli argomenti sono tanti e interessanti, ti ricordo nuovamente che il sig. Nisco è un cliente proprio come te che ha accettato di essere nostro ospite semplicemente per farti conoscere le strategie che ha messo in pratica per ottimizzare le attività e avere un ritorno concreto in termini di risorse e tempo utilizzato e che potresti declinare anche tu sui bisogni della tua azienda.

Perciò non perdere l’occasione, iscriviti all’evento inviando una mail a commerciale@qualiware.it 

[Save the date: 29/01 ore16]: Le novità di QualiWare 2021

Pronto per ripartire? Noi assolutamente sì! Dopo una brevissima sosta siamo già in pista pronti per il 2021. Ovviamente si riparte dal consueto appuntamento della nostra QualiWare Academy dedicato alle novità di QualiWare 2021!

Durante il Webinar, che si terrà Venerdì 29/01 alle ore 16, il nostro CEO, l’ing. Pier Alberto Guidotti, ti mostrerà i vantaggi e i miglioramenti che questi nuovi sviluppi porteranno nella gestione delle tue attività quotidiane.

Queste le novità più importanti:

  1. QualiWare DVR. Questa funzionalità ti permette di gestire tutte le informazioni relative al documento di valutazione rischi in modo efficace e in un unico applicativo così da evitare possibili errori di compilazione e scongiurare il rischio di incorrere in pesanti sanzioni
  2. Supporto di nuovi linguaggi: Javascript e C#. Da sempre siamo in prima linea nella valutazione ed eventualmente nell’adozione di nuove tecnologie che possano automatizzare le attività o migliorare l’esperienza dell’utente. Nella fattispecie, negli ultimi anni abbiamo notato una forte crescita nell’uso di questi due linguaggi di programmazione. Potevamo non implementarli?
  3. Modulo “Avanzamento in produzione”. Il modulo si propone come la giusta soluzione tra chi desidera avere un controllo efficace ed efficiente sul processo di produzione ma non ha vera necessità di acquistare un MES. QualiWare infatti riceve dallo schedulatore tutte le informazioni sulla produzione, liberando l’operatore da altre attività se non quella di controllo nella quale è guidato pedissequamente dal sistema. Allo stesso modo il responsabile in produzione potrà seguire l’avanzamento e sarà allertato in tempo reale nel caso un prodotto si riveli essere non conforme.
  4. Importazione dati da Google Drive, OneDrive e Dropbox. Hai numerosi dati in uno o più di questi cloud storage? Nessun problema, con QualiWare sarai libero di importare quelli di cui hai bisogno in modo semplice ed efficace. Come ci riesce? Te lo spieghiamo il 29/01!
importazione document da DropBox
Ma non finisce qui, vedremo anche:
  • aggiornamenti su Dashboard Designer e su QWAY Office;
  • nuovi oggetti disponibili nel Form Designer;
  • aggiornamento del modulo FMEA secondo le nuove linee guida AIAG-VDA del 2019;

e tanto altro ancora…

Hai già capito quanto queste novità possano migliorare ulteriormente la tua operatività?
Allora iscriviti subito per partecipare! Ma affrettati perché l’evento è aperto a tutti ma i posti sono limitati.

Per iscriverti ORA invia una mail a commerciale@qualiware.it