Corso Dashboard Designer: terza lezione.

Come ben sai la QualiWare Academy ha riaperto le sue porte virtuali!

Venerdì 13/11 infatti, c’è stata la seconda lezione del corso base sull’uso del Dashboard Designer, il tool che ti permette di elaborare i dati che ritieni importanti per migliorare i processi in azienda con un sistema di Business Intelligence semplice, intuitivo e soprattutto senza la necessità di dover acquistare costosi applicativi, utili peraltro soltanto per questa attività.

In seguito alla seconda lezione abbiamo ricevuto numerosi feedback positivi sul corso ed in  alcuni di questi ci è stato chiesto esplicitamente di poter seguire una terza lezione.

Abbiamo ovviamente accolto, come spesso accade in questi casi, le richieste dei nostri clienti e siamo lieti di annunciare che la terza lezione sarà venerdì 11/12 alle 16:00.

Ovviamente anche questa lezione avrà un taglio pratico anche perché saranno le tue domande a scandire l’evento e i temi da trattare.

Per iscriverti e inviarci le tue domande manda una mail a commerciale@qualiware.it!

Corso Dashboard designer: seconda lezione

Venerdì 30/10 infatti c’è stata la prima lezione del corso base sull’uso del Dashboard Designer, il tool che ti permette di elaborare i dati che ritieni importanti per migliorare i processi in azienda con un sistema di Business Intelligence semplice, intuitivo e soprattutto senza la necessità di dover acquistare costosi applicativi, utili peraltro soltanto per questa attività.

La seconda lezione avrà un taglio più pratico, avrai la possibilità di commentare e esaminare le dashboard realizzate da te o dagli altri partecipanti e chiarire tutti i dubbi o le curiosità relative a questa funzionalità.

L’appuntamento è fissato per venerdì 13 novembre dalle 16 alle 17:30.
 
Per iscriverti invia una mail commerciale@qualiware.it 

Last Call before Christmas

Hai già visto QualiWare in demo ma sei ancora indeciso se digitalizzare i processi in azienda o meno? Hai bisogno di un’ulteriore dimostrazione sulle funzionalità di QualiWare o sono cambiate le tue esigenze rispetto a quando lo hai visto in demo e vorresti rivederlo? Vorresti soltanto avere modo di discutere economicamente l’offerta nelle tue mani?

Se hai risposto di sì anche solo ad una domanda, allora non mancare all’evento settimanale Last call before Christmas, lo sportello informativo su QualiWare online dalle 14 alle 16 ogni lunedì fino al 21 dicembre 2020.

 

Oggi 30/11 saremo online a partire dalle 14, ad attenderti nella sala virtuale ci sarà il nostro reparto commerciale, che sarà a TUA completa disposizione per rispondere a domande tecniche quante economiche. La sala virtuale è aperta a tutti, in questo modo potrai beneficiare delle domande che ci pongono anche gli altri partecipanti, ovviamente se ne volessi discutere in privato provvederemmo a creare una sala privata.

 

Il link di collegamento alla sala è quello che vedi qui di seguito, e sarà lo stesso anche per i prossimi appuntamenti:
 
  • ID riunione: 841 5642 4667
  • Passcode: 410678
 
Con questo spazio virtuale vogliamo dare a te, e a tutti coloro che come te hanno già visto QualiWare ma che per una serie di ragioni hanno scelto di non proseguire nella valutazione, l’occasione di ottimizzare i processi in azienda. Non solo, vogliamo darti qualcosa in più: se parteciperai e rivalutassi l’acquisto avrai in regalo ben due ore di formazione dal valore di 142 euro.

Questa non è un’occasione, ma la TUA occasione. Non perderla, collegati quando vuoi nell’arco delle due ore e parlane con il nostro team senza nessun impegno, anzi solo uno: nel caso acquistassi QualiWare dovrai accettare le due ore in regalo!

Ti aspettiamo!

“More is more”: la QualiWare Academy amplia ulteriormente la sua offerta formativa

Logo QualiWare Academy

È passato più di un secolo dalla prima volta che veniva usata la frase “Less is more” dall’architetto tedesco Van der Rohe per indicare che la costruzione di un edificio, anche il più imponente, avesse bisogno comunque di una sola cosa per restare in piedi, una base solida. In altre parole definiva un cambio di prospettiva: via lo sfarzo e le complessità a favore dell’essenziale e della chiarezza. Da allora, sempre più spesso il concetto di “meno è meglio” è stato riprodotto in vari settori produttivi e non.

Anche in Analysis abbracciamo il principio dell’essenziale, ma alcune volte preferiamo sposare il suo opposto “More is more”, ed è ciò che abbiamo pensato di fare con l’offerta formativa della QualiWare Academy 2021!

A febbraio abbiamo voluto inserire nel palinsesto didattico dell’Academy il QW-Talk, un’ora di diretta online in cui siamo a disposizione dei nostri clienti per rispondere a qualsiasi dubbio, domande o curiosità su QualiWare.

Ora abbiamo deciso di diversificare ulteriormente la nostra proposta formativa lasciando al centro ciò che rende un software davvero efficace ed efficiente: TU e il TUO lavoro.

Per questo abbiamo suddiviso il QW-Talk in due nuovi format:

  • Fatto in casa da Voi”- in cui i ns clienti mostreranno sviluppi e implementazioni creati in autonomia con QualiWare per rispondere ad alcune loro esigenze che potrebbero essere simili alle tue, in questo modo avrai la possibilità di confrontarti in prima persona con chi ha già risolto il tuo problema. Ovviamente seguiranno aggiornamenti per partecipare sia come relatore sia come spettatore.
  • Come è fatto?” – in cui saremo noi a mostrarti funzionalità sviluppate ad hoc per i nostri clienti o per necessità interne. Questo appuntamento avrà un taglio volutamente tecnico e più pratico in quanto lo scopo sarà quello di dare ai partecipanti un know how che permetta loro creare form di natura complessa in totale autonomia.

Ma non è tutto, non abbiamo pensato solo ai nostri clienti ma anche a chi ancora non lo è e ha bisogno di una piccola spinta per fare il grande passo di ottimizzare le attività aziendali con QualiWare, per questo motivo abbiamo attivato, a partire da Lunedì 23/11 alle 14, lo sportello informativo di QualiWare: “Last call before Christmas!”.

“Last call before Christmas” è un appuntamento settimanale libero e aperto a tutti, attivato in particolare per chi ha ancora domande o curiosità su QualiWare. Il nostro reparto commerciale sarà collegato per due ore pronto a rispondere alle tue domande. Data la natura di questo evento non sarà necessaria l’iscrizione (nei prossimi giorni ti verrà fornito un link a cui collegarti e che rimarrà lo stesso per tutti gli appuntamenti): chi partecipa non dovrà prenotare il suo intervento a meno che non desideri essere ricevuto in forma privata.

Ovviamente seguiranno ulteriori aggiornamenti per ora è bene che tu tenga in mente questo calendario:

QualiWare Academy 2020

  • 20/11 ore 16. QW-TALK: Ottimizza la gestione del sistema Sicurezza con QualiWare;
  • 23/11 ore 14 Last Call Before Christmas
  • 30/11 ore 14 Last Call Before Christmas
  • 04/12 ore 16. QW-TALK: Gestire efficacemente ed efficientemente la ISO 14001 con QualiWare;
  • 07/12 ore 14 Last Call Before Christmas
  • 11/12 ore 16. Corso Dashboard Designer: terza lezione.
  • 14/12 ore 14 Last Call Before Christmas
  • 21/12 ore 14 Last Call Before Christmas

 

QualiWare Academy 2021

  • 15/01 ore 16 QW-Academy: “Gestione avanzamento e controlli in produzione”
  • 29/01 ore 16 Webinar Novità di QualiWare
  • 12/02 ore 16 Come l’ho fatto?
  • 26/02 ore 16 Fatto in casa da Voi
  • 12/03 ore 16 Come l’ho fatto?
  • 26/03 ore 16 Fatto in casa da Voi

 

La QualiWare Academy ritorna venerdì 20/11 alle 16 con il QW-Talk dedicato alla gestione del sistema Sicurezza con QualiWare: l’ing. Marini ti mostrerà come e tramite quali moduli QualiWare permette di gestire efficacemente ed efficientemente questa normativa.

Per iscriverti invia una mail a commerciale@qualiware.it

 

Redigere il DVR con QualiWare

Il DVR (Documento Valutazione Rischi) è un documento obbligatorio per tutte le aziende che hanno almeno un dipendente e riassume i rischi connessi al luogo di lavoro. Questa documentazione serve a valutare le probabilità di accadimento di un evento nefasto per i lavoratori, calcolarne l’entità e quindi cercare di formulare azioni di prevenzione atte a mitigare i danni.

A causa della mole di informazioni che deve contenere, redigere il DVR in modo chiaro ed esaustivo è un’attività complessa soprattutto se queste informazioni sono sparse su fogli di carta o file sul pc.

A prescindere dal settore di appartenenza il Documento di Valutazione deve essere anche aggiornato ogniqualvolta ci sia una modifica significativa, relativa:

  • ad un processo di produzione;
  • all’acquisto di un nuovo macchinario;
  • alla struttura organizzativa aziendale;
  • alle scadenze sui rischi specifici.

Inoltre, come già detto le informazioni da reperire ed includere sono molte, ad esempio le principali sono:

  1. anagrafica aziendale
  2. organigramma del servizio di prevenzione e protezione
  3. descrizione del ciclo lavorativo
  4. identificazione delle mansioni
  5. relazione sulla valutazione di tutti i rischi presenti per fase lavorativa o per mansione
  6. programma delle misure di prevenzione e protezione, con le eventuali azioni per aumentare gli standard di sicurezza
  7. Indice di tutti i dispositivi per mansione e relativa scadenza

Se tutte queste informazioni non sono strutturate in un applicativo, reperirle e creare un documento completo diventa un’attività onerosa in termini di tempo. Il non farlo può portare anche a conseguenze penali, difatti il datore di lavoro, per la mancata o incompleta creazione del DVR, potrà essere sanzionato con:

  • ammenda da 3.000 € ad un massimo di 15.000 € e pene detentive fino a 8 mesi;
  • la sospensione dell’attività imprenditoriale, se la violazione è reiterata.

Ecco perché usare il modulo DVR di QualiWare è la soluzione migliore per preparare e mantenere aggiornato il documento di valutazione rischi in tempi rapidi ma soprattutto riducendo fortemente le possibilità di errore.

Il modulo permette di organizzare e riassumere tutte le informazioni tramite la compilazione

Gestire il DVR aziendale

Nella fase iniziale, l’utente dovrà semplicemente inserire i documenti in apposite categorie documentali da cui QualiWare andrà a prendere le informazioni in fase di redazione del documento. A differenza di quanto avviene in altri software, QualiWare ha infatti una gestione documentale semplice ma estremamente completa, che consente di archiviare le informazioni per quello che sono, e cioè dei documenti.

Una volta completato l’inserimento dei documenti di base, chi dovrà redigere il DVR inserirà le rimanenti informazioni, come l’anagrafica aziendale, la documentazione da utilizzare, ma anche reparti, attrezzature e agenti chimici, rischi e le azioni di miglioramento.

Il DVR prenderà forma automaticamente in un documento unico e completo, creato automaticamente da QualiWare.

In questo modo non avrai un documento preconfezionato e rigido, come accade con gli altri software sul mercato, ma completo e adattato agli specifici rischi e funzioni presenti nell’organizzazione, con la possibilità di tracciare tutti i cambiamenti che avvengono nel tempo. Inoltre, il modulo DVR è integrabile con i moduli QW-09 – Gestione Risorse Umane  e QW-06 – Gestione Attrezzature di QualiWare permettendoti di gestire in maniera integrata le informazioni che poi confluiranno nel DVR.

Ricapitolando, con il modulo DVR

  • riduci la possibilità d’errore
  • crei, modifichi e gestisci il tuo DUVRI in tempi rapidi;
  • hai la possibilità di indicare la rilevanza dei documenti in modo da conoscere quali hanno priorità per azioni di miglioramento.

 
Quali sono le differenze con gli altri software sul mercato?

Cosa danno gli altri?
Cosa ti diamo noi?
Inserimento di informazioni in base a ciò che è richiesto dal software stesso in maschere preconfezionate e non modificabili
Inserimento di informazioni con una modalità adeguata alla tua azienda, riutilizzando la documentazione esistente e gestendola
Nessuna integrazione con altri applicativi come quelli di gestione HR o manutenzione
Integrabile con gli altri moduli di QualiWare per la gestione delle risorse umane e per il controllo degli strumenti
Documento finale preconfezionato e sovradimensionato
Documento finale esauriente e adattato alla tua azienda

Ancora non sei convinto dei vantaggi concreti che avresti usando questo package? Allora leggi la mail inviata dal responsabile sicurezza di Galletti S.p.A. dopo aver creato il primo DVR aziendale con QualiWare: 

“Domani consegno il nuovo DVR e gli allegati durante la riunione periodica. Colgo l’occasione per ringraziarti di persona per il lavoro che hai svolto, la pazienza dimostrata  e la competenza con la quale sei riuscito a soddisfare i requisiti. Sono veramente soddisfatto, e rimango consapevole che durante il 2021 ci saranno alcune modifiche per migliorare lo strumento.”

                                                                                                                      Dario Masina, RSSP.

[SAVE THE DATE: 2/10 ore 16]: 25 e oltre: la nuova casa di QualiWare

Pronti, partenza, VIA! Si riparte dopo la sosta estiva per affrontare gli ultimi mesi di un anno che di certo non dimenticheremo facilmente, per motivi più che noti. In Analysis, abbiamo sicuramente qualche ragione in più per ricordare questo complicato 2020, e fortunatamente si tratta di cose positive.

Come hai potuto vedere dati tanti eventi virtuali che abbiamo fatto fino a prima delle ferie, QualiWare si è arricchito di tante novità. Ma ti avevamo anticipato che molto altro era in cantiere, pronto per essere svelato al ritorno dalle ferie.

La prima cosa che vogliamo mostrarti è la nostra nuova sede! Ebbene sì, abbiamo lasciato la nostra storica sede di Trebbo di Reno, nella quale siamo stati ben 16 anni, per spostarci solo di qualche chilometro in una sede prestigiosa, facilmente raggiungibile ma soprattutto dagli spazi raddoppiati.

In questo periodo, a causa delle misure di distanziamento sociale in vigore, non è consigliabile fare la classica inaugurazione ma vogliamo mostrartela comunque con un tour virtuale! Quando?

Il 2 ottobre alle ore 16:00 in diretta sui nostri canali Facebook e YouTube. Ovviamente non farai solo un giro per i nostri nuovi uffici, perché abbiamo molto altro da farti vedere in previsione del lancio di QualiWare 2021.

Il nostro reparto R&D, infatti, non si è mai fermato in questi mesi, sviluppando nuove funzionalità e nuovi moduli.
Il CEO di Analysis, l’ing. Pier Alberto Guidotti, ti mostrerà 2 nuove funzionalità molto interessanti:

  • condivisione documenti su social o app di messaggistica;
  • possibilità di inserire Dashboard, il Calendario e Diagrammi di Gantt nel Form Designer.

Non solo, ci sono anche 2 nuovi moduli che permettono di ottimizzare ulteriormente la gestione della VDA e dell’Avanzamento di Produzione, ed inoltre presenteremo l’ultimo applicativo nella nostra scuderia: ActiveDoc, il documentale attivo.

ActiveDoc è un prodotto basato sulla tecnologia di QualiWare, ma dedicato alla Gestione Documentale. Consente una gestione delle informazioni snella ed efficace, ed è adatto alle aziende che vorrebbero organizzare i documenti in modo strutturato, senza per questo, stravolgere il proprio modus operandi, il tutto con un’offerta standardizzata e in Cloud, adatta a tutti tipi di azienda, a prescindere dalla dimensione (per saperne di più clicca QUI).

Se ci conosci, sai che non è finita qui, abbiamo ancora in serbo altre novità, ma intanto potrai conoscere quelle sopra elencate, che saranno già disponibili in anteprima su QualiWare 2020, e quindi, utilizzabili da subito.

Ora quello che devi fare è richiedere il link per partecipare all’evento, semplicemente rispondendo a questa mail, e salvare data e ora: 2 ottobre 2020 ore 16:00.

Siamo certi che non te ne pentirai!
Ti aspettiamo!

Richiedi l’invito inviando una mail commerciale@qualiware.it 

Nuova funzionalità “Condividi” in QualiWare

Condividere documenti Qualità tramite social

Ti è mai capitato di voler condividere un documento o delle registrazioni tramite WhatsApp o altri servizi di messaggistica per praticità o perché il destinatario non è presente nell’applicativo?

Se ci hai pensato anche solo un po’ faresti bene ad usare due minuti del tuo tempo per saperne di più sulla nuova funzionalità sviluppata nell’ultima versione di QualiWare.

Sappiamo tutti quanto veloci viaggino al giorno d’oggi le informazioni di qualsiasi genere, lavorative e non. Sarà capitato sicuramente anche a te di condividere un articolo, un video con un amico tramite le piattaforme di messaggistica come WhatsApp o Messenger ma anche tramite social come Linkedin o Facebook. Più di rado invece, ti sarà capitato di condividere con queste piattaforme documenti o registrazioni inerenti alla tua attività. In questi casi probabilmente avrai utilizzato soluzioni come Google Drive, Dropbox o OneDrive che non garantiscono un livello di sicurezza adeguato in quanto NON controllano come viene generato il documento. Difatti quando si usano queste soluzioni ci si limita a copiare il documento in una cartella e condividerlo senza un reale workflow, in questo modo chiunque può condividere qualsiasi cosa in qualsiasi versione.

Proprio in ottica di miglioramento nello scambio di informazioni che è stata sviluppata la funzionalità “Condividi” di QualiWare. 

A partire dalla prossima versione infatti sarà possibile per l’utente condividere su WhatsApp, Messenger, Facebook e Linkedin documenti e registrazioni anche con utenti che non sono censiti in QualiWare. Per ogni documento o registrazione, QualiWare genererà un link che potrà essere copiato e incollato per la condivisione o essere inviato direttamente via WhatsApp. Inoltre potrai anche inserire una data entro cui sarà possibile scaricare il documento.

In questo modo condividere le informazioni con chi di dovere sarà più pratico ma allo stesso tempo efficace e soprattutto sicuro.

Sì hai letto bene, sicuro. Questo perché a differenza dei sistemi citati prima come Onedrive e Google Drive o Dropbox il documento all’origine è controllato in modo molto stringente, così come il processo di creazione del link, ciò significa che sarà assolutamente impossibile che un virus archivi un file malevolo e poi lo distribuisca traendo in inganno il destinatario.

Vuoi saperne di più su questa funzionalità o vuoi aggiornare il tuo QualiWare? Allora scrivi a commerciale@qualiware.it 

Piano di Transizione 4.0, un aiuto per digitalizzare i processi in azienda

Vorresti digitalizzare il sistema informativo aziendale ma credi che non sia il momento giusto per fare questo investimento?

Se anche tu cerchi una risposta a questo dubbio amletico, il nuovo piano “Transizione 4.0”(Clicca QUI per consultare il Piano) firmato dal Ministro dello Sviluppo Economico lo scorso 28 maggio potrebbe esserti d’aiuto.

Il piano “Transizione 4.0” mobilita 7 miliardi di euro di risorse per le imprese che punteranno su: innovazione, investimenti green, investimenti in ricerca e sviluppo, in attività di design e innovazione estetica. L’obiettivo è incrementare gli investimenti in settori ritenuti cruciali per favorire il processo di transizione digitale dell’intero sistema produttivo italiano, anche nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale, e accrescere le competenze tecnologiche dei lavoratori.

Il Piano dà la possibilità alle imprese di rendere operativi gli investimenti in corso e di pianificare quelli successivi con maggiori certezze e definisce le modalità attuative del nuovo credito d’imposta per il periodo successivo al 31 dicembre 2019.

Chi può accedere al Piano?

La nuova agevolazione è accessibile a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato che investono in acquisti di beni materiali e immateriali che favoriscano il percorso dell’azienda verso industria 4.0 (compresa la formazione dei dipendenti), verso la trasformazione dei processi in ottica di sostenibilità ambientale.

Cosa prevede l’agevolazione?

Il Piano prevede, oltre ad una sostanziale modifica dei benefici per l’acquisto di beni materiali nuovi compresi nell’allegato A, un:

  1. credito d’imposta formazione 4.0 per stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto le tecnologie 4.0;
  2. credito d’imposta ricerca, sviluppo, innovazione e design per sostenere la competitività delle imprese e favorire i processi di transizione digitale;
  3. credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.

Ed è proprio il punto 3 che permette di acquistare QualiWare usufruendo dell’agevolazione. Con il Piano Transizione 4.0, il super ammortamento si trasforma in credito d’imposta per tutti i beni immateriali contenuti nell’allegato B (in cui rientra QualiWare). Il Piano infatti fissa l’aliquota del credito d’imposta al 15% con un beneficio fiscale del 5% sui 3 anni per un investimento massimo di 700 000 euro.

Ma non solo, l’acquisto di QualiWare è ammissibile anche perché rimangono accettabili le spese in:

 

  1. introduzione di soluzioni per la definizione e generazione sistematica di indicatori chiave degli obiettivi aziendali (KPI)”, attraverso la produzione e raccolta automatica dei dati di processo”. Grazie al Modulo QW-10 di QualiWare è possibile, assegnare ai processi i rispettivi indicatori così da avere sempre a disposizione e sotto controllo il loro l’andamento.
  2. introduzione di soluzioni che consentano di ottenere suggerimenti da parte di sistemi/piattaforme e applicazioni IT sulle azioni correttive in base al funzionamento delle risorse coinvolte nel processo, permettendo ad esempio di inviare feedback/alert su un’eventuale deriva del funzionamento del processo o di realizzare processi e sistemi adattativi. Questo punto viene soddisfatto dalla suite QualiWare in quanto si ha la possibilità di ricevere alert personalizzati e automatici in base alle proprie esigenze.

Ma ritorniamo alla domanda d’apertura: investimento sì o investimento no?

Premettendo che è sbagliato, anche se purtroppo accade spesso nel mondo della Qualità, non calcolare i benefici operativi che possono derivare dall’uso di un software come QualiWare (come una gestione strutturata, snella e quindi facilitata dei flussi di lavoro) ti chiedo di considerare essenzialmente quelli economici.

I vantaggi si rifletterebbero in due periodi diversi.

Il primo vantaggio lo coglieresti nel breve periodo ed è ovviamente legato all’assegnazione diretta del beneficio. È ovvio infatti, che grazie al credito d’imposta ridurresti il costo della spesa nel primo anno nel caso di canone di manutenzione per una soluzione Cloud o al massimo nei tre anni successivi per l’acquisto.

Del secondo invece, ne beneficeresti nel medio periodo, in quanto usando un software come QualiWare ottimizzeresti i processi aziendali rendendoli più efficienti ed efficaci con conseguente riduzione dei tempi di gestione delle attività e pertanto di costi (oltre ad un’eliminazione totale o quasi della carta in azienda).

Come avrai capito il credito d’imposta rappresenta una chance che devi assolutamente sfruttare, approfittarne o no dipende solo da te. In Analysis per rispondere a quesiti come questo poniamo al centro la nostra vision, ossia guardare al mercato (e quindi alla società) in prospettiva futura, ed è proprio la lungimiranza che ci ha permesso e ci permette di crescere costantemente da ormai 25 anni.

Al dubbio amletico se investire o no, sull’essere o non essere, abbiamo scelto sempre l’investimento, l’essere e il vivere. Scegliere di procrastinare questo investimento vuol dire non essere e quindi morire. Forse questi termini ti sembrano troppo duri, ma non è così, perché l’agevolazione potrà essere richiesta (e ottenuta) da un tuo diretto concorrente che essendosi mosso in anticipo usufruirà dei vantaggi diretti di questa misura e soprattutto di quelli derivati grazie all’uso di una tecnologia in grado di aiutarlo a migliorare la gestione della sua azienda.

Quindi cosa scegli? Ti muoverai per tempo o ti farai battere dalla concorrenza? Ricorda che il tempo passa in fretta.

Se vuoi approfittare di questa possibilità per ottimizzare il tuo sistema informativo con QualiWare non aspettare ancora, contattaci a commerciale@qualiware.it, saremo lieti di aiutarti!

Virtual open House di QualiWare 2020: il nostro resoconto

Come ogni anno dopo la conclusione dell’Open House di QualiWare 2020, è arrivato il momento di tirare le somme. Nonostante sia stata virtuale a causa della situazione in cui ci troviamo, l’Open House ha sicuramente soddisfatto le aspettative di chi ha partecipato. A dimostrarlo è il numero dei partecipanti mai calato nelle due ore di diretta, indice dell’interesse verso QualiWare ma anche dell’argomento trattato. Quest’anno, con l’evento “Partire dal futuro per reagire al presente,”, abbiamo completato la trilogia sul futuro iniziata nel 2018. Se nei precedenti eventi il “futuro” era l’obiettivo da raggiungere, in questa Open House abbiamo portato il “futuro” nel “presente” per utilizzarlo come strumento per reagire alla crisi che ci sta colpendo in questo momento. L’evento è stato aperto dal responsabile commerciale di Analysis, l’ing. Massimo Marini, che ha spiegato quanto sia importante evolvere strumenti e metodologie per permettere una gestione agile, snella e altrettanto efficace delle attività e ha fatto il punto sul programma. Subito dopo la parola è passata al CEO di Analysis, l’ing. Pier Alberto Guidotti, che, dopo aver ricordato che questo è il 25esimo anno di Analysis, ha mostrato tutte le novità di QualiWare 2020: dal nuovo Dashboard Designer, passando per il QWay Office, arrivando al Document Explorer Successivamente si sono susseguiti i nostri ospiti: Alberto Mari di NCG Consulting che ci ha mostrato l’utilità di avere un sistema che gestisca i piani di controllo organizzativi, Alberto Zanoni di Azienda Sostenibile che ha presentato il suo metodo per gestire gli Audit presso i clienti da remoto grazie anche all’aiuto di QualiWare. Gli ultimi due interventi sono stati di Fabio Massimo Marchetti di Var Group e di Gianluca Regoli di Apra spa che hanno illustrato rispettivamente IoF Factory, la suite completa di soluzioni a supporto delle aziende che vogliono intraprendere il percorso di innovazione e digitalizzazione dei processi, e come gestire i contratti con i fornitori tramite la gestione documentale di QualiWare e il nuovo modulo “Check List”. Per concludere, siamo orgogliosi che, nonostante questa differente modalità, anche la Virtual Open House di QualiWare 2020 sia stata un successo, che ci auguriamo di bissare anche nel 2021 nella versione più classica ”dal vivo”. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato sia come relatori che come spettatori. P.S. Nel caso ti fossi perso l’Open House o alcuni interventi, richiedi il link al video a customercare@qualiware.it

[SAVE THE DATE: 29/05]: Virtual Openhouse QualiWare 2020

Il 29 maggio in diretta streaming  a partire dalle 15:00, ritorna l’OpenHouse di Analysis, questa volta però in versione “virtuale”. Mai come quest’anno avremmo preferito il format tradizionale, incontrandoti di persona per festeggiare insieme anche i nostri primi 25 anni, ma siamo sicuri che non resterai comunque deluso. 


Quest’edizione dal titolo “Partire dal futuro per reagire al presente” va a completare la trilogia sul “futuro” iniziata con l’edizione del 2018, nella quale abbiamo trattato la digitalizzazione dei processi aziendali, seguita da quella dello scorso anno nella quale abbiamo mostrato come, grazie all’uso consapevole di un software come QualiWare sia possibile gestire efficacemente il patrimonio informativo aziendale così da elaborare strategie future vincenti. 

In questa OpenHouse invece, spiegheremo per quale motivo è necessario, anche per prevenire battute d’arresto dovute all’attuale situazione di criticità, che metodologie e tecnologie debbano evolversi al fine di permettere una gestione agile, snella ma altrettanto efficiente delle attività.

A presiedere l’evento ci sarà come sempre il CEO di Analysis, l’ing. Pier Alberto Guidotti, che ti mostrerà tutte le novità di QualiWare 2020, come ad esempio il nuovo Document Explorer, il Dashboard Designer,il QWay Office, e tante altre in grado di aiutarti ad ottimizzare tempi e costi delle tue attività.

Ovviamente non è tutto: ti mostreremo con casi pratici come, tramite l’uso di nuovi approcci e soprattutto di tecnologie, sia possibile mantenere alto il livello qualitativo dei tuoi prodotti e servizi anche in situazioni atipiche e destabilizzanti come lo è questa che stiamo vivendo. Ce ne parlerà Alberto Zanoni di Azienda Sostenibile che, grazie a QualiWare, è stato in grado di gestire gli audit sui clienti da remoto senza perdere di efficacia, ottenendo così il rinnovo delle certificazioni per i suoi clienti.

Ovviamente non è tutto, clicca QUI per scoprire il programma completo!

Per iscriverti invia una mail a eventi@qualiware.it