QualiWare in Cloud

QualiWare in CloudQualiWare è ora utilizzabile anche in Cloud, senza la necessità di installare alcun componente o software presso la propria azienda. Questa modalità risulta particolarmente conveniente per quelle aziende che non desiderano investire nell’infrastruttura informatica interna per predisporre quanto necessario per utilizzare QualiWare, delegando il compito ad una infrastruttura esterna che può garantire alta disponibilità del servizio e i necessari sistemi di sicurezza per assicurare l’integrità e la riservatezza dei dati.

Analysis offre un servizio specifico dedicato ai clienti che desiderano utilizzare la modalità Cloud. QualiWare viene configurato su un server dedicato installato presso l’infrastruttura di un partner Analysis che ne garantisce la piena disponibilità in ogni momento, nonché la sicurezza delle informazioni. Il cliente accede all’applicativo via internet da PC o dispositivo mobile (smartphone o tablet), attraverso un browser o l’app dedicata.

Il servizio ha un costo mensile per utente contemporaneo, che comprende anche il programma di manutenzione QIS, e quindi l’assistenza e gli aggiornamenti del software, che vengono curati direttamente dal Supporto Tecnico Analysis.

Potete richiedere informazioni su QualiWare in cloud al nostro servizio commerciale.

L’importanza di una corretta gestione dei controlli in accettazione

QW-01 Gestione Controlli Qualità in Accettazione

L’obbiettivo di una corretta applicazione dei principi delle ISO 9001 dovrebbe essere quello di diminuire quantità e costi dei controlli qualità. 

Per raggiungere questo importante obbiettivo è necessario non solo assicurare la qualità sorvegliando le fasi del processo “a monte” (e quindi il processo del fornitore nel caso in cui si parli di qualità del materiale acquistato), ma anche fare buon uso delle informazioni storiche disponibili, in modo da concentrare i controlli sui prodotti realmente critici, attivando il freepass o diminuendo le quantità di prodotti/lotti controllate per gli altri.

Per arrivare a questo, è necessario registrare accuratamente e sistematicamente gli esiti dei controlli di qualità, e disporre di un sistema che adatti i controlli previsti dal piano di controllo e la loro frequenza sulla base dello storico ed eventualmente di altri parametri.

Ciò che accade spesso nelle aziende è che, per semplicità gestionale, si definisca un piano di controllo per un prodotto-fornitore e lo si applichi sempre e sistematicamente così com’è, indipendentemente da ciò che avviene. Spesso, per non assumersi alcun tipo di rischio, si controlla tutto ciò che arriva. O, all’opposto, non si controlla nulla per questioni di tempo e di costi.

Il modulo Controllo Accettazione di QualiWare supporta l’azienda nell’implementazione di una politica ottimizzata di Controllo Qualità. Grazie ai due tipi di freepass, quello statico, attribuito a priori ad un prodotto-fornitore sulla base di considerazioni specifiche, e quello dinamico, che si attiva sulla base dello storico dei controlli e si disattiva automaticamente in caso di non conformità, si ha la possibilità di concentrare i controlli sulle reali criticità. Se si preferisce non fare uso del freepass, è comunque possibile definire il campionamento in modo dinamico in base allo storico e al fornitore, così come è possibile fare uso del campionamento statistico in base alle norme ISO 2859/1 (ex MLT-STD 105 e UNI 4842-75), così come è possibile implementare una politica di salto di lotti programmato.

Il tutto corredato dalla possibilità di documentare in modo accurato il piano di controllo, con l’inserimento di disegni, foto, procedure che il collaudatore può visualizzare al momento della registrazione dei controlli stessi, senza bisogno di effettuare stampe.

Il piano di controllo viene stabilito a priori e viene presentato all’operatore CQ il quale sa sempre esattamente cosa deve fare, in termini di variabili, attributi e quantità da controllare per il lotto specifico. E’ anche possibile bloccare il collaudo di un prodotto centralmente, informando così in tempo reale il Controllo Qualità della necessità di sospendere un determinato prodotto.

Le non conformità possono essere registrate in tempo reale, anche solo a livello di tipologia per quelle che non richiedono l’apertura di un vero e proprio flusso. In questo modo l’informazione è registrabile con un dispendio di tempo minimo da parte dell’operatore CQ, agevolando così la creazione di un database informativo che contribuirà all’ottimizzazione dell’intensità dei controlli, oltre che ovviamente alla valutazione dei fornitori.

Il grande livello di integrazione con i più diffusi ERP, sia in acquisizione dati che in restituzione per la movimentazione dei magazzini, e la grande esperienza dei consulenti QualiWare in quest’ambito, fa di QualiWare lo strumento ideale per la corretta gestione informatica dei controlli in accettazione.

Per approfondire, scaricate la scheda informativa.

QualiWare 2014

QualiWare 2014Come sempre, Analysis apre il nuovo anno rilasciando la nuova release maggiore di QualiWare.

Questa nuova versione consolida tutte le novità introdotte nel corso del 2013, e in particolare integra la nuova piattaforma mobile, che consente, senza necessità di installare alcun altro componente oltre all’aggiornamento, di accedere alle informazioni contenute nel database di QualiWare da smartphone e tablet, estendendo a questi dispositivi la potenza del form designer.

Per divulgare la conoscenza delle nuove funzionalità contenute nella release 2014, Analysis organizzerà sessioni di approfondimento gratuite riservate ai clienti che hanno sottoscritto il contratto di manutenzione QIS, nell’ambito della iniziativa QualiWare Academy. La programmazione dei corsi della QualiWare Academy è disponibile nell’apposita sezione news del sito e sulle nostre pagina Facebook e Twitter.

QualiWare è compatibile con Windows 8.1 e Windows Server 2012 R2

windows8-2012

Il laboratorio di sviluppo di Analysis ha certificato la compatibilità di QualiWare con Windows 8.1 Windows Server 2012 R2, le nuove versioni dei sistemi operativi Microsoft per desktop e server aziendali.

Queste nuove versioni sono costruite sulle solide fondamenta di quelle che le avevano precedute, che rappresentavano un grande cambiamento nell’interfaccia rispetto a quella alla quale gli utenti erano a abituati con Windows 7 e Windows Server 2008. È ipotizzabile che dopo la tiepida accoglienza iniziale, queste nuove release consolideranno la presenza delle piattaforme 8 e 2012 su desktop e server nelle aziende. 

Analysis annuncia QualiWare Mobile

Mobile Apps

La rapida diffusione di dispositivi quali tablet e smartphone offre nuove opportunità anche per le applicazioni business. La possibilità di consultare documenti e dati, e soprattutto di inserire nuove informazioni acquisite sul campo ed eventualmente geolocalizzate, può aumentare in modo determinante l’efficacia di un sistema gestionale, in particolare se esso è rivolto agli ambiti Qualità, Sicurezza e Ambiente, laddove la maggior parte delle informazioni proviene proprio dal campo.
Un esempio: l’apertura di non conformità di prodotto in ambito Qualità, o di registrazioni di incidente o quasi incidente in ambito Sicurezza. Entrambe queste attività richiedono come elemento essenziale l’acquisizione di documentazione fotografica dell’evento, che potrebbero quindi essere facilmente acquisite tramite dispositivi quali smartphone e tablet, inserendole direttamente nel database. Il tutto completato da informazioni sulla geolocalizzazione dell’evento.

QualiWare Mobile nasce con l’obbiettivo di estendere ai dispositivi utilizzabili in mobilità le funzionalità di QualiWare, offrendo ad utenti ed aziende una terza piattaforma sulla quale utilizzare l’applicativo, oltre alle tradizionali client/server e web, e quindi la possibilità di consultare in mobilità le informazioni contenute nel database, ma soprattutto di inserirne acquisendole direttamente sul campo.

Questo obbiettivo viene raggiunto nel rispetto della filosofia che contraddistingue tutti gli sviluppi di QualiWare, e quindi portando anche sulla nuova piattaforma le funzionalità necessarie a creare nuove applicazioni, con una versione del Form Designer espressamente dedicata all’ambito mobile.
Tramite una apposita app disponibile per Android e iOs, e con il supporto di QualiWare Web Server, è possibile accedere a tutti i contenuti presenti nel database di QualiWare, e quindi documenti, files, stampe, nonché alimentare il database creando nuovi documenti, avanzando il workflow di quelli esistenti, oppure inserendo nuovi elementi acquisiti direttamente dal dispositivo.

QualiWare Mobile è già disponibile a partire dalla release 2013.02, e sarà utilizzabile gratuitamente per tutto il 2014 ai clienti che acquisteranno QualiWare o che rinnoveranno il canone di manutenzione QIS entro il 31/12/2013.
Per ulteriori informazioni potete scaricare la scheda descrittiva, oppure scrivere a commerciale@qualiware.it.

Il nuovo modulo Gestione Analisi del Rischio

sign_warning

E’ disponibile il nuovo modulo Gestione Analisi del Rischio, che consente di descrivere e analizzare irischi potenziali legati a vari aspetti: la sicurezza sui luoghi di lavoro  (ex d.lgs 81/08), ma anche gli aspetti ambientali significativi (ex UNI EN ISO 14001) e gli illeciti amministrativi (ex d. lgs 231/01).

L’applicazione di QualiWare rappresenta lo strumento più adeguato per gestire le analisi di rischio e le attività di prevenzione da esse derivanti (formazione, consegna dispositivi di protezione individuale, azioni correttive e preventive, ecc.). La sua disponibilità su piattaforma web consente di sfruttarne le funzioni anche da remoto e con qualsiasi dispositivo.

Potete approfondire la conoscenza del nuovo modulo attraverso la pagina descrittiva sul sito di QualiWare o attraverso il video del webinar Qualiware Academy dedicato ad esso.

QualiWare 2013

qw2013

Come già avvenuto nel 2012, Analysis apre l’anno rilasciando la nuova release maggiore di QualiWare.
Questa nuova versione rappresenta un’evoluzione importante del software, con circa 70 modifiche migliorative e circa 60 nuove funzionalità, alcune di notevole impatto dal punto di vista dell’utente.

Di seguito riportiamo un elenco di quelli che riteniamo essere i punti di forza di questa nuova release.

  • Nuovo SQL Designer, dotato di intellisense per la rapida progettazione delle interrogazioni sul database;
  • Workflow Designer, per disegnare graficamente i workflow sia sulle categorie documentali che sulle registrazioni;
  • HTML Designer, per progettare le stampe dei form;
  • QualiWare Server Daemon potenziato sopratutto per quanto riguarda la funzionalità di invio mail: ad esempio, è ora possibile inviare query esportate in Excel;
  • Compatibilità completa con i meccanismi di sicurezza di Windows 7 e 8 (UAC).

Per divulgare la conoscenza delle nuove funzionalità, Analysis organizzerà sessioni di approfondimento gratuite riservate ai clienti che hanno sottoscritto il contratto di manutenzione QIS, nell’ambito della nuova iniziativa QualiWare Academy che verrà presentata prossimamente.

QualiWare è compatibile con Windows 8 e Windows server 2012

windows8-2012

Il laboratorio di sviluppo di Analysis ha certificato la compatibilità di QualiWare 2012.02 (rilasciato nell’agosto scorso e disponibile per il download nell’apposita sezione del sito di QualiWare) con Windows 8 e Windows Server 2012, le nuove versioni dei sistemi operativi Microsoft per desktop e server aziendali.

Come Microsoft ha dichiarato, queste nuove versioni rappresentano una importante evoluzione da un punto di vista dell’interfaccia utente e dell’operatività. In particolare per quanto riguarda il sistema operativo dedicato ai server, il lavoro degli operatori IT risulta enormemente semplificato dalla presenza di una unica console che consente di monitorare tutti gli aspetti critici legati alle funzionalità installate.

QualiWare 2012.02 è anche compatibile con Microsoft SQL 2012, la nuova versione del popolare database made in Redmond.

Il nuovo setup di QualiWare 2012.02 semplifica le operazioni di installazione sia del client che del server, e contribuisce anch’esso ad ottimizzare le attività IT necessarie per l’installazione del prodotto in azienda.

QualiWare e la Legge 231

legge_231

Il d.lgs. 231/2001 in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche estende alla società la responsabilità per reati commessi da qualsiasi dipendente o collaboratore che abbia agito nell’interesse o a vantaggio della società stessa.

Contemporaneamente però l’art. 6 introduce una sorta di liberatoria per la società, dichiarando che essa “non risponde se prova che:
a) l’organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi;
b) il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli di curare il loro aggiornamento e’ stato affidato a un organismo dell’ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo;
c) le persone hanno commesso il reato eludendo fraudolentemente i modelli di organizzazione e di gestione;
d) non vi e’ stata omessa o insufficiente vigilanza da parte dell’organismo di cui alla lettera b)
“.

Si tratta di un modello organizzativo complesso ma che, nei suoi principi, nella sua struttura e nei suoi strumenti di gestione, può essere ricondotto ad altri modelli di gestione largamente diffusi nelle realtà aziendali, come quelli per la Qualità, per la Sicurezza e per l’Ambiente.

QualiWare, che da anni si propone come metodo di gestione dei sistemi di Qualità, Sicurezza e Ambiente, estende ancora la propria capacità di adesione a modelli organizzativi, offrendo tools adeguati a gestire anche il modello previsto dalla legge 231. Infatti adottare il modello organizzativo descritto dalla legge 231 non basta: la legge chiede che il modello sia anche efficacemente attuato. Di conseguenza, oltre ad una pianificazione e impostazione strutturale di procedure, obiettivi e responsabilità, è indispensabile un monitoraggio continuo sul corretto funzionamento del modello ed un aggiornamento tramite audit, formazione, reportistica. QualiWare comprende, fra le sue funzionalità, gli strumenti che consentono di effettuare questa gestione efficace e proattiva anche del Modello Organizzativo 231.

Per approfondimenti consultare la scheda informativa.

I punti di forza di QualiWare

sort_ascending2

La valutazione, e la conseguente scelta, di un’applicazione software è un’attività complessa, che deve tenere in considerazione molteplici fattori e anche vincoli imposti dall’infrastruttura già disponibile. Quando si parla di software per la gestione della Qualità, la valutazione diventa ancora più complessa perchè entrano in campo anche le procedure e le modalità di lavoro già utilizzate in azienda. Chi si occupa di Qualità sa molto bene che le normative non possono essere applicate allo stesso modo in tutte le aziende. La conformità è l’obbiettivo, ma il modo in cui arrivarci deve essere necessariamente adattato ad ogni realtà aziendale. Allo stesso modo, un software per la Gestione della Qualità deve potersi adattare alla realtà in cui viene implementato.
Ma questo è solo uno degli aspetti da considerare, perchè bisogna anche valutare i prerequisiti tecnici, il prezzo, la complessità dell’applicazione, l’interfaccia, ecc.

QualiWare è un applicativo che ha dimostrato sul campo di possedere caratteristiche estremamente interessanti per le aziende, in grado di fare la differenza nel momento in cui il software viene messo a confronto con altri simili. Abbiamo pensato di riassumerle in una apposita pagina del nostro sito web, che vi invitiamo a consultare, sia che siate già utenti di QualiWare sia che stiate cercando un software per la gestione della Qualità, della Sicurezza o dell’Ambiente.